GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cui la Germania aveva prima il monopolio. Nacque così, ed ebbe impulso, l'industria dei colori organici, dei prodotti chimici e farmaceutici, dei concimi artificiali. Questi ultimi hanno avuto particolare sviluppo negli ultimi anni nelle regioni di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di rocce svariatissime, che vanno dai prodotti magmatici intrusivi ed effusivi, ai sedimenti di origine meccanica, chimica ed organica; dalle brecciole e dai tufi vulcanici, agli scisti cristallini, che per complicati fenomeni di metamorfismo sono ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] poca perdita alla lavorazione, e abbiano costituzione fisico-chimica completa, in modo da dare alla massa vengano ad avere un peso costante in relazione a una lunghezza stabilita.
L'organo principale della macchina è l'aspa che può essere a due o a ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] . Queste vengono utilizzate in semeiologia neurovegetativa sfruttando la proprietà che hanno alcune sostanze chimiche di provocare, quando siano introdotte nell'organismo, azioni simili a quelle che si ottengono stimolando o la sezione simpatica o ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'esportazione (orologeria, ricamo, seterie fine, industria chimica, macchine elettriche e in genere meccanica di precisione ha permesso che si sia formato dal tardo Medioevo in poi un organismo politico, che non è scomparso come altri, ma che si è ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] tribù, costringendole, di buona o di cattiva voglia, entro un organismo superiore, nella cornice del quale esse vivranno e agiranno d'ora matematica, nell'astronomia, nella meccanica, nella chimica nella medicina furono fecondi di applicazioni in ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , nella marcia del forno, alle proprietà del metallo prodotto, e da non reagire chimicamente con le murature del forno. Si distinguono agglomeranti di natura inorganica e organica. Ai primi appartengono la farina di quarzo e la calce in proporzione ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fuoco moderna può realmente assimilarsi a una macchina termo-chimica, o motore a scoppio sui generis, incaricata d' a 135 uomini e 78 cavalli. Nel giugno del 1918 gli organici delle batterie subirono una nuova riduzione (117 uomini e 72 cavalli). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e vegetali Graves faceva fusioni in bronzo di objets trouvés, sia organici che manufatti, amalgamati in complesse strutture capaci di sorreggersi, arricchite da una patinatura chimica policroma; simili a pizzi, angolari e imprevedibili, le opere ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di morfologia e di topografia viscerale, dalla fisiologia normale i corollarî più moderni sulle funzioni organiche investigate con mezzi fisico-chimici e dalla istologia e dalla batteriologia le deduzioni più sicure sulla fine struttura dei tessuti ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...