Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] elementare d’una scienza che tanta luce arreca alle menti, e tanto vantaggio ai publici interessi (Nuova scuola di chimicaindustriale in Milano, «Il Politecnico», 1844, 39, poi in Scritti politici, 1° vol., 1964, p. 207).
Secondo Cattaneo, il sapere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] settori e spesso in ritardo rispetto alle nozioni già considerate. Nel 1825 in Belgio viene creata una scuola di chimicaindustriale a Gand, che avrà però un successo modesto, mentre nel 1836 nascono scuole speciali per ingegneri civili presso le ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] alla base della formazione di molecole stabili) e ha portato al grande successo delle reazioni radicaliche nella chimicaindustriale dei polimeri. La novità della seconda metà del secolo scorso è stata un’imponente crescita della ricerca sui radicali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] nominato segretario nel 1845. La SIAM aveva avviato dal 1841 la scuola di chimicaindustriale (affidata a von Kramer), dal 1845 i corsi di fisica industriale (con il fisico Luigi Magrini), di geometria meccanica (assegnati all’ingegnere ferroviario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] finanziò generosamente le ricerche di Giulio Natta, professore di chimicaindustriale al Politecnico di Milano, che vinse il Nobel per la chimica nel 1963 grazie alle sue scoperte nel campo della chimica e della tecnologia degli alti polimeri. Con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] 1803-1873), il cui celebre laboratorio a Giessen, centro europeo dello sviluppo della ricerca chimicaindustriale, costituiva una meta obbligata per tutti gli studiosi di chimica, e non solo.
Una volta diventata una nazione unita, l’Italia, grazie al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] gestione della contabilità e l'adozione di tecniche amministrative razionali; questo lavoro contribuì a gettare le basi della chimicaindustriale. Sotto la direzione di Lavoisier, la produzione di polvere da sparo fu più che raddoppiata e così la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] fu realizzato in Italia da Giulio Natta che, dopo aver studiato ingegneria chimica al Politecnico di Milano, vi aveva ottenuto la cattedra di chimicaindustriale nel 1938, sviluppando anche strette collaborazioni con l'industria Montecatini. Egli era ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] i principali azionisti della Società borica travalese che cercava di orientare alcuni capitali fiorentini verso la nascente chimicaindustriale, la decisione di promuovere l’industria siderurgica con la presidenza della Società per l’industria del ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] la licenza nel 1886. Fu poi ammesso a frequentare la sezione di chimicaindustriale della celebre Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo, dove si diplomò ingegnere chimico nell’agosto 1889. Nel dicembre 1890 conseguì la laurea in filosofia ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....