La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dimostrano per la prima volta l'esistenza del ferromagnetismo in un composto chimico organico, ossia il suberato di bis-(2,2,6,6-tetrametil)-4 , causando la morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziati ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] è stata sottolineata per la prima volta da A. Weismann alla fine del XIX secolo. Egli li chiamò ‛plasma germinale' e ‛ cerca di spiegare molti processi ontogenetici in termini di diffusione chimico-fisica e di meccanismi di reazione (Turing; v. Weiss ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , restringe il periodo in cui può essere avvenuta l'evoluzione chimica. L'età della Terra può essere rappresentata in un diagramma elettrone è negativo? Ci ho pensato a lungo, e alla fine l'unica conclusione che ho potuto trarre è questa: è risultato ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] per la luce, per il suono e per le sostanze chimiche determina lo sviluppo di organi concentrati nella regione cefalica; l da J.-B. Winslow. Spetta infine a J.N. Langley, alla fine del 19° secolo, la definizione del sistema nervoso autonomo come un ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] una correlazione fra diametro dell'assone e mielinizzazione. Fibre che alla fine cresceranno fino a diametri superiori a 1-2 μm iniziano a controlli ‛trofici' sono mediati, presumibilmente, da segnali chimici, ma la natura di questi agenti è ancora ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] un loro coinvolgimento in un meccanismo di 'regolazione fine' di caratteristiche strutturali cruciali (Noller e W oese concrete evidenze della sua presenza nel sito A. L'impiego di sonde chimiche su un complesso in cui l'N-Acetil-Phe-tRNA era legato ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] individui isolati in un aggregato, mediante un segnale chimico sperimentato con l'acrasina. Non è ancora raggiunto Si deve a F. Cavolini una prima sommaria segnalazione verso la fine del Settecento. Li descrisse meglio e diede loro il nome di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dal linquido amniotico. Praticata saltuariamente dalla fine dell'Ottocento, l'amniocentesi transaddominale era , la più grande nel mondo.
La 'riscoperta' dell'elemento chimico transuranico con numero atomico 104. Questo elemento è ottenuto dal fisico ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] a costruire dei modelli senza pregiudizi al fine di evitare conclusioni errate. Tale teoria ci libera con la formazione d'acqua viene fissata nella sintesi di un legame chimico ricco di energia (ATP da ADP e fosfato). Le reazioni redox sono legate ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] richieste di cibo e di altri prodotti vegetali prevedibili per la fine del XX secolo.
Un'area di sicuro progresso nel prossimo futuro è nell'uso di prodotti chimici, oltre quelli che forniscono il nutrimento fondamentale, per la regolazione dei ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...