Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] cerca di spiegare molti processi ontogenetici in termini di diffusione chimico-fisica e di meccanismi di reazione (Turing; v. le segregazioni progressive siano specificate da un gruppo combinatorio di attività che i diversi geni omeotici esplicano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] mostrando la grande efficacia di questa tecnica nell'analisi combinatoria.
I bosoni di Higgs. Peter Higgs, dell' la più grande nel mondo.
La 'riscoperta' dell'elemento chimico transuranico con numero atomico 104. Questo elemento è ottenuto dal fisico ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] rumore termico è che vi sono diverse migliaia di porte elettro chimiche per ogni neurone. Ognuna in effetti è rumorosa, ma idea viene illustrata nella figura (fig. 14). La logica combinatoria, sotto forma di porte XOR, effettua un'addizione modulo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] della fisiologia sulla base delle proprietà emergenti della combinatoria fibrillare. La metodologia halleriana è degna di nota, in quanto abbina vivisezione e autopsia, stimolazione chimica e intervento chirurgico; associa osservazioni e approcci ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] per essa da scienza di base (com'è oggi per la chimica), non potrà che fornire a essa strumenti esplicativi (così come volessimo far uso per descrivere quei contenuti, la capacità combinatoria del nostro pensiero non potrebbe mai portarci a pensare ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] apparentemente semplici, può essere completamente analizzata e interpretata per mezzo della fisica e della chimica convenzionali, integrate dall'analisi combinatoria e statistica dei biopolimeri. Abbiamo quindi a che fare con un caso di generazione ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] 'aumento della diversità morfogenetica risulta in gran parte da associazioni combinatorie di moduli genetici - quali, per esempio, i domini capacità propria dei batteri quando mostrano sensibilità chimica) durante la trasmissione dei segnali da una ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] prodotti genici. Oggi possiamo studiare direttamente il DNA con metodi chimici, ma fino a poco tempo fa dovevamo limitare il nostro studio 'altra, ed è moltiplicata dalla potenzialità combinatoria del meccanismo della riproduzione sessuale che unisce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] del XVIII sec., con i suoi contributi all'analisi combinatoria, diede impulso allo sviluppo della matematica pura.
Differenziazione del formazione degli ingegneri erano la matematica e la chimica. Monge, in quanto insegnante di géométrie descriptive, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] 1883, dopo aver letto i lavori di Helmholtz sulla termodinamica dei processi chimici, egli mostrò come il suo metodo combinatorio, applicato a una reazione chimica reversibile, spiegasse la dipendenza dell'equilibrio dall'entropia della reazione. In ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...