Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] nel mare, nei laghi e nei fiumi, che in questo modo non subiscono sensibili alterazioni nel loro equilibrio chimico e biologico. I rifiuti solidi urbani sono quelli provenienti dalle abitazioni e dalle aree pubbliche. Rappresentano un grave problema ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] 1903; Relazione dell'esperimento di profilassi chimica contro l'infezione malarica fatto ad Ostia Lincei, s. 6, II (1927), pp. IX-LXIII; G. Cotronei, B. G. nella biologia del suo tempo, in Ricerche di morfologia, VII (1927), pp. 1-18; A. Pazzini - ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] sulle molecole guest. Questi nomi sono oramai divenuti di uso comune nella letteratura scientifica.
Per le applicazioni chimiche, biologiche e farmaceutiche dei clatrati, è di grande importanza la forma delle cavità delle molecole host e la loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] fu categorico nel sostenere che entità simili non esistevano. Il concetto di malattia poteva applicarsi alla biologia e alla medicina, non alla chimica: era sempre un organismo a essere malato, non la singola molecola.
Dopo la scoperta di Pauling ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] ne producono più di una. Per le loro caratteristiche chimiche le AHL sono in grado di attraversare la membrana batterica l’ATP ha un ruolo come messaggero extracellulare in svariati processi biologici e in diversi tessuti e organi come l’epitelio, il ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ; descrivere il global change, cioè l’accoppiamento delle biosfere (atmosferiche, terrestri e acquatiche) con i processi fisico-chimico-biologici globali, anche al fine di monitorare i sistemi viventi per rilevare le loro deviazioni verso situazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] Come si vedrà, altre discipline, tra cui la chimica strutturale, la batteriologia e la virologia parteciparono attivamente allo sviluppo della biologia molecolare.
La biologia molecolare ha rappresentato anche un importante avanzamento epistemologico ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] nuovo di fare interagire la parte scientifica della medicina (cioè la biologia) con il suo essere arte. Non cambierà però l’idea di effetti. La mente, quindi, in qualche modo controlla la chimica del cervello. Come si attivi questa capacità e come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] 'esposizione di Dublino contrasta con l'importanza della sezione di chimica in quella parigina del 1855. La giuria sostenne che l alcune delle più belle e vaste collezioni di scienza biologica oggi esistenti, è invece con profondo rammarico che ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Waterlogged Woods, in Thermochimica Acta, 117 (1987), pp. 297-315; S. D'Urbano et al., Valutazione del degrado biologico e chimico di legni archeologici in ambiente marino, in G. Tampone (ed.), Il restauro del legno, I, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....