Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] nel rapporto tra il soggetto e il farmaco o la sostanza chimica, di un forte condizionamento psicologico che serva da rinforzo nel degli oggetti e dell'ambiente, non delle strutture biologiche di chi deve realizzare l'adattamento. La dipendenza ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] .Il concetto di cadavere presuppone dunque quello di 'morte' biologica e questa è una condizione che da sempre si fa ed è causata dalla formazione di una particolare sostanza chimica, l'adipocera, costituita prevalentemente da acidi grassi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] mania insetticida. A mano a mano che la valanga dei prodotti chimici di questa nostra “Era industriale” ha sepolto l’ambiente in libro scritto nel 1962 da una scienziata statunitense, la biologa Rachel Carson, e destinato ad avere un enorme successo ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] e introduceva ipotesi personali sulle cause della distribuzione batimetrica delle alghe. Ètanto vero che l'indagine biologica dovrà prevalere su quella chimico fisica - avvertiva il D. - che spesso sono gli equilibri tra specie a determinare fenomeni ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] di mammiferi, i segnali aggressivi sono principalmente di natura chimica: i topi maschi, per es., emettono con l’urina come un istinto reattivo che, pur avendo una sua programmazione biologica, si manifesta in risposta agli stimoli che lo evocano ed ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] di cui sosteneva un'analogia nella struttura fisica e biologica con quella di altre contrade d'Europa visitate in la Terra e l'Universo come organismi viventi, insiemi di fenomeni chimico-fisici e vitali, segno dell'intervento di un Creatore, negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] ricerca pura e applicata al servizio del Paese.
La vicenda della biologia molecolare era d’altra parte esemplare di un approccio che univa fisica, chimica e biologia e non poteva quindi prescindere da utilizzare strumenti e concetti interdisciplinari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] della scienza, e sono anche numerose le organizzazioni che raccolgono studiosi di specifiche sotto-discipline (storia della chimica, della biologia o della matematica, ad esempio); l’insegnamento della storia della scienza è entrato a far parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] dunque attribuirsi a una sorta di stimolazione chimico-fisica del liquido seminale indipendentemente dalla presenza degli spermatozoi, dei quali Spallanzani escludeva un ruolo nella biologia della riproduzione.
Una parte delle Dissertazioni accolse ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] tessuto cerebrale.
Modelli sinaptici
La natura elettrica o chimica della comunicazione sinaptica fu incerta e dibattuta a per la scoperta di un fenomeno che sembrava fornirne un supporto biologico: il potenziamento a lungo termine (➔) o LTP (Long ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....