Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] all'inquinamento da rumori, all'impiego della chimica in agricoltura, ecc.
Inoltre nel 1954 1985).
Varela, F., Penser l'intelligence artificielle: le point de vue d'un biologiste, in Les nouveaux outils du savoir (a cura di P. Chambat e P. Levy ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] illimitato di molecole anticorpali capaci di riconoscere un universo chimico molto vasto, costituito da epitopi naturali o artificiali. La base chimica della specificità biologica della risposta immunitaria risale agli studi pionieristici di P ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dal fatto che, come già detto, molecole con struttura simile danno in genere lo stesso tipo di risposta biologica. I chimici farmaceutici, utilizzando l'esperienza di circa un secolo di modulazioni molecolari, hanno messo a punto alcune metodologie ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] in vivo comporta spesso una sua trasformazione. L'organismo, infatti, determina la formazione di altre specie chimiche, spesso biologicamente attive e pertanto in grado di esercitare effetti farmacologici e tossici. È impossibile, almeno per il ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] con la riscoperta delle leggi di G. Mendel (v. biologia), per circa sessant'anni ha proceduto con due approcci, quello ' di materiale genetico; tuttavia, come gli atomi della chimica si sono dimostrati ben lontani dall'essere indivisibili, se ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] esseri viventi si trovano inseriti in un determinato ambiente e sono esposti costantemente alle innumerevoli influenze - fisiche, chimiche e biologiche - che questo esercita. Poiché, però, l'ambiente esterno è in costante mutamento, le strutture e le ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] di cellulosa, ed essendo liberi da cloro vengono inviati al sistema di recupero chimico.
Trattamento delle acque
Il processo del fango attivato è un processo biologico di depurazione dei liquami che, mediante l’attività di una flora batterica attiva ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] di un nuovo genere di specialisti [...] che [...] provengono dai campi delle scienze fisiche, chimiche e matematiche, [...] ed anche [...] di formazione medico-biologica e filosofica». Queste parole, che potrebbero ben descrivere la fase attuale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] tra gli altri, da Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, Pierre-Gilles de Gennes, premio Nobel per la fisica ma diverse nel dettaglio. D'altro canto, le strutture biologiche sono state selezionate dall'evoluzione in modo che l'eccezione ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] contenenti altre Terre, forse con dolcezza ambientale e complessità chimica adatte a ospitare la vita. Il confronto mostra nella disputa che ne seguì. Nel frattempo (1858), la biologia, con Charles Robert Darwin e Alfred Russel Wallace, aveva già ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....