Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] nascita del nuovo settore di ricerca della cosiddetta chimica verde, basato sull’intuizione che prodotti derivati da pianeta connessi all’aumento dei gas a effetto serra nell’atmosfera e in particolare dell’anidride carbonica. Il Protocollo di Kyoto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] e, soprattutto, per la chimica (era nota anche come Accademia chimica), studiata nei suoi aspetti sia teorici sia pratici, non mancarono esperimenti e discussioni intorno a temi di fisica, quali la pressione atmosferica e la capillarità.
La breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] umidità presenti nei gas di partenza o nell’aria atmosferica poiché gli apparati utilizzati non erano perfettamente isolati.
Elettricità, fisiologia e chimica
L’elettricità fu portata all’attenzione dei chimici e dei fisiologi per i suoi effetti sui ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] grado di avvertire aspetti del mondo esterno come pressione atmosferica, temperatura, scorrere del tempo, calore e freddo.
-porfirine. Nella figura 1 è rappresentato un esempio di sensore chimico realizzato da due contatti di metallo (a) messi a una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] prima degli studi di Priestley e di Lavoisier, i filosofi della Natura avevano attribuito gli effetti chimici prodotti dall'aria atmosferica a particelle estranee disperse in essa o alle sue variazioni d'elasticità. Hales, nella Vegetable staticks ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , quali bronchiti, enfisemi e asma. In molti casi non è comunque noto se l'effetto di alcuni inquinanti chimiciatmosferici sia responsabile delle malattie respiratorie oppure esalti uno stato di malattia preesistente, né è definita l'influenza di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] delle vernici protettive, osservando gli effetti della polluzione atmosferica sulle pitture e conducendo un'indagine comparata sui Gallery, si era opposto infatti all'ingresso dell'illustre chimico M. Faraday. I primi esempi di un moderno approccio ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di James Watt, che perfezionò sostanzialmente la macchina 'atmosferica' di Thomas Newcomen - pur senza alterarne la invenzioni o prodotti utili si ebbero in Germania (nell'industria chimica, nel 1870 circa) e negli Stati Uniti (laboratori di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] periodo qui preso in esame nessun laboratorio fisico o chimico poteva fare a meno di un dispositivo per la tipo, per assicurare la continuità necessaria nel passaggio dalla pressione atmosferica, 760 mmHg, a un vuoto spinto, pari generalmente a 10 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] Nationale des Poudres, a capo della quale mise il chimico Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794). Questi aprì, presso tranquillamente le loro armi portatili con qualunque condizione atmosferica. Gli eserciti si convertirono solo lentamente alla nuova ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...