Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] può essere ottenuta per semplice evaporazione a pressione atmosferica (xerogel), o tramite liofilizzazione (criogel), oppure in condizioni supercritiche (aerogel). I parametri, sia chimici sia fisici, che possono essere modulati nella progettazione ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] Nel 1913 Werner fu insignito del premio Nobel per la chimica "per il suo lavoro sul collegamento degli atomi nelle molecole dalla miscela CO/H2, forma metano operando a pressione atmosferica e temperature nell'intervallo 200÷300 °C, in presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] per scopi di carattere scientifico: in astronomia, in chimica, in termometria, nella meccanica e pneumatica. Lo medico: la ricerca di una possibile relazione tra i mutamenti atmosferici e l’insorgere di epidemie.
Joseph Glanvill
La natura del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] questi stati erano associati prevalentemente all'esistenza di legami chimici non saturi sulla superficie. Per esempio nel caso del 10 tor (circa 1013 volte minori della pressione atmosferica). Le superfici ottenute in UHV furono chiamate 'superfici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] dalla dinamica dei fluidi alla fisica elettrica e alla chimica dei gas. Solo quattro, pubblicate nei De Bononiensi Lucia Galeazzi.
Sperimentazione e didattica
In Elettricismo atmosferico (1758), descrivendo un esperimento ideato da Bassi ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] la Terra e l'Universo come organismi viventi, insiemi di fenomeni chimico-fisici e vitali, segno dell'intervento di un Creatore, negli riteneva derivata da un antico cono dilavato dall'azione atmosferica e tellurica nel corso di diversi millenni, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] reazioni di ossidoriduzione di una grande varietà di composti chimici presenti negli alimenti. A differenza delle altre specie animali anno i venti che spirano sull’Aral trasferiscano nell’atmosfera e trasportano in molte aree del pianeta molte decine ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
La Penisola per eccellenza
L'Italia non è solo la penisola più famosa del mondo ‒ la Penisola per antonomasia ‒ o il 'Bel Paese' dei turisti: è una terra in cui popoli di tutta [...] fredda e meno umida della pianura settentrionale. La circolazione atmosferica e la disposizione delle montagne, poi, genera una importante l'industria ‒ in primo luogo tessile, meccanica, chimica ‒ sviluppandosi in più fasi (alla fine dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] . La struttura interna si desume, oltre che dalla densità, da altre caratteristiche del pianeta: per es., la forma, la composizione chimica dell'atmosfera, l'andamento del campo gravitazionale nello spazio a esso circostante. Al di sotto di una densa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] , i due scienziati comunicano la scoperta di un nuovo gas elementare, pressoché inerte dal punto di vista chimico, che costituisce circa l’1% del volume dell’atmosfera. La sua densità, invece, supera di due volte quella dell’azoto. Il nuovo gas viene ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...