Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste [...] produzione industriale, nei seguenti campi: farmacologia e medicina, agricoltura, zootecnia e veterinaria, bioindustria chimica, farmaceutica e alimentare, ambiente (produzione di microrganismi per lo smaltimento dei rifiuti, depurazione delle acque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di produzione industriale. La pervasività delle biotecnologie sta quindi determinando un deciso cambiamento di strategie della chimicafarmaceutica.
b) La produzione di farmaci nuovi significa non solo ottenere industrialmente molecole di origine ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] applicazione nei campi più disparati. Oltre alle applicazioni più tradizionali nei settori dell’industria chimica, farmaceutica, metallurgica, della carta, della raffinazione del petrolio, aeronautica, aerospaziale, navale e automobilistica, negli ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] complesso prendono il nome di terapia genica.
Industria farmaceutica
- I farmaci ottenibili per via biotecnologica sono controllo di qualità, volto a individuare contaminanti di origine chimica o biologica. I metodi più diffusi sono i saggi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] . Questo tipo di conduzione è tipico di molti r. impiegati nell’industria farmaceutica e nelle produzioni chimiche ad alto valore aggiunto.
Nelle lavorazioni chimiche con elevata capacità produttiva sono preferiti r. in cui le operazioni possano ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] delle nevi e dei ghiacciai e alle a. di pioggia; la composizione chimica è molto variabile: in generale contengono da 0,15 a 0,3 g notevole (si va dall’a. distillata nell’industria farmaceutica all’a. potabile nell’industria alimentare o alla comune ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] posti nella parte alta del paniere. Le centrifughe a paniere trovano applicazione soprattutto nell’industria farmaceutica, nell’industria chimica (per la separazione dei cristalli dalle acque madri), nell’industria tessile (per l’essiccazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] dimensione: i polimeri, costituiti da lunghe catene di gruppi chimici che arrivano a dimensioni delle centinaia di nanometri, e dei nanometri per catalisi ad alta efficienza in applicazioni farmaceutiche, biologiche e alimentari. Sono inoltre in fase ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una qualche manifestazione di grandi sistemi tecnologici: ad esempio, con l'industria farmaceutica quando ci laviamo i denti, con le industrie tessili e chimiche quando indossiamo i nostri abiti, con le industrie dell'informazione quando apprendiamo ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di disimpegno dell'industria italiana dai settori ad alta tecnologia, che - insieme alla crisi dei settori chimico, farmaceutico, aerospaziale e alla privatizzazione delle imprese appartenenti al sistema delle partecipazioni statali - ha coinciso con ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....