Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] sottigliezze, e accomuna in un’unica turbolenta genia cristiani e Giudei. Non c’è da meravigliarsi che si sarebbe poi sviluppata attorno a chiese e monasteri – danno da vivere la maggioranza dei vescovi erano orientali, non potevano esserci dubbi ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] assenza di indizi precisi. Più a N, verso i declivi orientali della collina di Byrsa, un battistero ancora isolato, che conobbe mura sono state scavate cinque aree cimiteriali cristiane, con tre grandi chiese, di dimensioni eccezionali per l'Africa: ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] essendosi apparentemente placata, la situazione della Chiesaorientale tendeva piuttosto verso una soluzione di Paris 1941, s.v., coll. 2161-64; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3210-11; J.N. ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] cristiane e nel sec. 4° Gregorio di Nissa (Ep., II, 9) sosteneva che la regione contava un numero di chiese tale dottrina ebbe applicazione solo parziale.La riconquista delle province orientali dell'impero portò pace e prosperità alla C. e il ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] nuovamente accusato di empietà per aver fatto costruire una chiesa nell'area di una pagoda, ma l'accusatore . Rayamanickam, The first Oriental scholar, Tirunelveli 1972; N. Tornese, R. D., Contributo al dialogo con i non cristiani, Cagliari 1973; N. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] ornare i libri delle Scritture i cristiani fanno proprio il sistema di decorazione La Bibbia di Carlo il Calvo, conservata nella chiesa romana di San Paolo fuori le Mura e così avorio e osso oppure tessuti orientali. Non tutti i reliquiari sono ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] nel sec. 8° nei mosaici della chiesa di Germigny-des-Prés, l'unica opera cristiana conosciuta in cui l'a., sovrastata da omayyade inducono a ritenere che siano stati utilizzati anche modelli orientali (Grabar, 1954), come conferma la mano di Dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] rapporto tra mondo cristiano (sia occidentale, cioè latino, che orientale, cioè greco ma anche arabo e armeno) e mondo musulmano le Chiese latina e greca e tra l’autorità ecclesiastica ufficiale e i gruppi ereticali.
Naturalmente, fra cristiani e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] .
Alla carica di viceré del nuovo Stato delle Indie orientali sono nominati in successione Francisco de Almeida fino al 1509 di costruire una chiesa e iniziano un’attività culturale e religiosa che guadagna alla fede cristiana personalità influenti ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] chiesa di S. Stefano, che l'imperatore aveva fondato per i monaci della Kosmosoteira che si recavano in visita nella capitale.Ai membri della famiglia comnena venivano imposti sempre gli stessi nomi cristiani vennero recepiti usi orientali e latini: ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...