SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] lui, se morì a Napoli l'8 gennaio 1638. Fu sepolto nella cappella di S. Biagio in virtù della sua ascrizione alla Confraternita di S. Biagio dei librai, annessa alla chiesadi S. Gennariello all'Olmo.
Il 22 gennaio 1638 fece la sua apparizione un ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] Sebastiano e un S. Domenico «di rilievo» da portarsi in processione, purtroppo perduti.
«In tal modo l’identità di tela proveniente dalla chiesadi S. Domenico e di un secolo da Barocci a Guercino tra Marche e Romagna (catal. San Leo), a cura di ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] Bambino, s. Anna e i ss. Rocco e Sebastiano e di una cimasa centinata con S. Giovanni Evangelista tra i su alcuni brani del ciclo affrescato da Pellegrino nella chiesadi S. Antonio Abate a San Daniele.
Altri documenti resi noti da Joppi (1890, ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] piccolo cane che lo accompagnava (l'intero affresco raffigurava i SS. Rocco e Sebastiano ed era stato commesso dal rettore della chiesa, Antonio di Valduggia). Nella chiesadi Bovagliano potrebbero però essere restituite al D. le due tavole con i SS ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis diSan Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] solo per prendere possesso del suo titolo (la chiesadi S. Crisogono) e intervenire nelle quattro congregazioni , Il silenzio e il servizio. Le «Epoche della mia vita» di Vincenzo Sebastiano Beraudo di Pralormo, Torino 2003, pp. 37, 64, 67, 142, 159 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] dai possedimenti di Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Olevano, Capranica, San Vito, . prese d'assalto porta Appia (ora porta S. Sebastiano) e l'esercito dei ribelli penetrò in città fino 1472 e fu seppellito nella chiesadi S. Nicola a Genazzano.
...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Bambino e i ss. Giovanni Battista e Felicita (?) della chiesadi S. Benedetto a Gonzaga (L’Occaso, 2007, p. 78 -1578), Pistoia 2002A; Id., La cena in Emmaus di B. P., in SanSebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n. 213, p. 30; R ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] di S. Sebastiano dei minori riformati. Non abbiamo notizie di ulteriori periodi di studio presso istituti di altre città, né tanto meno del conseguimento di nella chiesadi St-Jacques-du-Haut-Pas.
Fonti e Bibl.: Le raccolte più cospicue di manoscritti ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] egli nominato vicepresidente il veneziano Sebastiano Contarini e la conduzione personalistica della di Peñaranda, viceré di Napoli, gli concesse un’elemosina di 8000 ducati in quattro anni da impiegare nei lavori di riedificazione della chiesadi ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Vasari da Pio V, per la chiesadi S. Croce a Boscomarengo. Citato cappella Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio 1574. , s. Maria Maddalena, s. Brigida, s. Sebastiano, s. Antonio Abate per S. Michele a S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...