Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] Maria circa l’importante ruolo avuto dai Moles in occasione del suo trasferimento a Napoli nel 1602. Nel 1621 Antonino era chierico del capitolo della chiesa collegiata di Turi (Archivio di Stato di Bari, notai di Turi) prima di partire alla volta di ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] De archiepiscopo Mistrangelo, c. 12r). Non evitò persino denunce sul piano personale, attribuendogli una relazione con un giovane chierico.
I sospetti per la presunta benevolenza del M. nei riguardi dei «novatori» aumentarono. Su intervento della S ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] . Al pari del suo collega, ma in maniera più energica e radicale, aveva sostenuto l'esenzione completa di tutti i chierici dai tribunali laici, anche in materia criminale ed anche in caso di giuramento di ossequio a statuti e consuetudini locali di ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] categorie ereticali alle sanzioni (altrettanto non precise) che dovranno colpire i devianti. Qualora giudicato eretico sia un chierico o un membro di una qualsivoglia "religio", deve essere privato di "totius ecclesiastici ordinis prerogativa", oltre ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Pucciarelli fu concretamente incaricato in Inghilterra, vi fu quella di un arcidiaconato (Esduringhit, East Riding) che un chierico di York doveva restituire al cardinale Cristoforo Maroni del titolo di S. Ciriaco. Interlocutore di Pucciarelli fu ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] del suo storiografo, chiedeva a Roma una speciale dispensa perché questi potesse rimanere in abito di chierico secolare senza esser costretto a rientrare nell'Ordine, insisteva affinché si considerasse sufficiente un'abiura segreta. Tuttavia ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] pure una pronta e netta accusa di eterodossia. Nel 1814 veniva infatti pubblicato uno scritto anonimo (Lettera amichevole ad un chierico studente di canonica in risposta ad alcuni suoi dubbi natigli con l'occasione della lettura della Memoria per la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] dall'Ordine degli agostiniani pur permanendo nello stato ecclesiastico. Non è da escludere che sia da identificare nel "chierico" suo omonimo che nel 1346 fu ambasciatore fiorentino ad Avignone. Giovanni divenne canonico del duomo di Firenze grazie ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] con altri fuoriusciti, tra i quali Thiene, fondò l’istituto di vita consacrata dei teatini, il primo ordine di chierici regolari.
La ferrea posizione assunta da un paladino dell’ortodossia romana come Carafa nei confronti di un’«opera secreta» che ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] di Dio.
Mutato il clima alcuni anni dopo, la condanna delle tesi del 1763 fu ricordata nella Lettera di un chierico regolare delle Scuole pie scolare del p. Martino Natali (Cosmopoli 1766), un violento attacco nei confronti di Mamachi generalmente ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...