STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] di fecondare una donna, e non un'altra, come una donna può essere incapace di concepire con un uomo e non con un altro. Inoltre tanto l'uomo quanto la donna possono essere sterili solo temporaneamente, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] BALDUZZI
Alberto PEPERE
Guido FERRARINI
Giulio CHIARUGI
Gino PIERI
Nino BABONI
*
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum).
Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso nell'uomo, p. 611. - Sistema nervoso ...
Leggi Tutto
MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] nel piano mediano fra i due sacchi pleurali, entro i quali sporgono i polmoni. S'estende dallo sterno e dalla parte prossima delle cartilagini costali alla colonna vertebrale toracica; arriva in basso ...
Leggi Tutto
IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein)
Giulio Chiarugi
Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] disotto della mandibola, a breve distanza dalla laringe (pomo di Adamo). Risulta d'una parte centrale, corpo, e di quattro prolungamenti, due per lato, le piccole e le grandi corna, che sono congiunte ...
Leggi Tutto
OOSPORA (dal gr. ᾠόν "uovo", e σπορά "spora")
Alberto Chiarugi
Nome con il quale s'indicava in passato l'oosfera fecondata, che si riveste di membrana più o meno spessa, e germina dopo un periodo più [...] o meno lungo di riposo o di vita latente. L'oospora permette alla specie di superare condizioni avverse di vita e, per disfacimento del gametangio nel quale era contenuto il gamete femminile prima e durante ...
Leggi Tutto
È il tessuto parenchimatico delle piante, particolarmente adibito alla funzione di assimilazione clorofilliana, e perciò molto ricco di cloroplasti. Il clorenchima si trova tipicamente sulla pagina superiore della foglia dorsoventrale, al disotto dell'epidermide, ed è costituito da uno a tre strati di cellule a palizzata, molto ricche di clorofilla. Nelle foglie bifaciali il clorenchima si trova su ...
Leggi Tutto
Le membrane esterne delle cellule epidermiche dei vegetali, specialmente di quelli che vivono in ambiente secco, sono impregnate di una speciale sostanza prodotta dal citoplasma, la cutina. Essa ha una costituzione chimica analoga alla suberina ma senza acido fellonico e presenta le stesse reazioni della suberina, tuttavia resiste meglio di quella all'azione della potassa e prende una tinta giallo-dorata ...
Leggi Tutto
È un corpo pietroso che si trova nell'interno di speciali cellule vegetali, assai grandi, che prendono il nome di "cellule a cistolito". Prende origine per ispessimento di un punto della membrana cellulare originando un corpo globoso e verrucoso, peduncolato, a forma di grappolo, su cui si deposita carbonato di calcio che conferisce al cistolito consistenza lapidea e che sotto il microscopio può essere ...
Leggi Tutto
OOSFERA (dal gr. ᾠόν "uovo", e σϕαῖρα "sfera, palla")
Alberto Chiarugi
Così si indica in botanica il gamete femminile che ha raggiunto la sua massima differenziazione rispetto al gamete maschile o spermio. [...] Questo termine vale perciò soltanto per l'oogamia: infatti nell'eterogamia, in cui i due gameti differiscono soltanto per le dimensioni, il gamete femminile non si chiama oosfera, bensì macrogamete. Sinonimo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] piante tropicali, quali Balanophora, Burmannia, Thismia, dall'Umiker in Helosis guianensis, dal Carano in Erigeron karwinskianus, da Chiarugi e Francini in Ochna serrulata (fig. 3), ecc. Alcune di queste piante apomittiche, quali ad es. Thalictrum ...
Leggi Tutto