GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] degli affreschi nella parrocchiale di Vilmaggiore e nel santuario della Madonna dei Campi a Stezzano. Per la chiesa di Chiari, nel Bresciano, dipinse due grandi lunette a olio su tela, raffiguranti S. Luigi Gonzaga che riconcilia il fratello Rodolfo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] , ora perduti, in S. Egidio. È attratto soprattutto dalle nitide strutture prospettiche e dall’alta luminosità dei colori chiari di questo pittore. Ma osserva anche con attenzione lo stile più austero del Beato Angelico e soprattutto di Masaccio ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] maronita, vi si trattenne durante la,missione dello zio presso il concilio nazionale, destreggiandosi in maneggi non in tutto chiari, e ritornò in Italia qualche mese dopo di lui, insignito dell'alta dignità di arcivescovo titolare di Aparnea ...
Leggi Tutto
decoupling e sostenibilita ambientale
decoupling e sostenibilità ambientale <dikḁ’pliṅ ...>. – Si ha sviluppo (o crescita) sostenibile quando le generazioni presenti, nel soddisfare i propri bisogni, [...] sostenibile, di gestione sostenibile dell’acqua, dei rifiuti ecc., mentre esso ha, per l’economia, contorni piuttosto chiari ed è suscettibile di misurazione. Un primo significativo test di sostenibilità si può ottenere dal raffronto della dinamica ...
Leggi Tutto
aneuplodia
Andrea Levi
Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o [...] Il fattore di rischio principale sembra essere l’età della madre anche se i meccanismi molecolari responsabili non sono chiari. Alcune forme di aneuploidia non sono però letali, ma, comunque, portano a severe disfunzioni. La trisomia più frequente è ...
Leggi Tutto
credit crunch
loc. s.le m. inv. Stretta creditizia, freno alla concessione di credito.
• [Federico] Ghizzoni […] sottolinea la priorità di «risolvere la crisi europea del debito: in Italia, il livello [...] delle imprese (-0,6% nel 2013)? (Enrico Cisnetto, Sicilia, 14 aprile 2014, p. 1, Prima pagina) • Su un punto infine converrà essere chiari: se la road map non parte, BpVi e Veneto Banca dopo un secolo e mezzo di storia scriveranno la parola fine in ...
Leggi Tutto
STENO
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Vanzina, Stefano)
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1917, morto ivi il 13 marzo 1988. Inizialmente collaborò al settimanale satirico Marc'Aurelio, [...] tra l'altro il merito di lanciare A. Sordi già utilizzato da S. in Un giorno in pretura (1953) accanto a W. Chiari, un altro attore comico che, come Totò, A. Fabrizi, U. Tognazzi, R. Vianello, R. Rascel, L. Buzzanca, E. Montesano, apparve sovente ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] "taglio a pezzi", con riferimento all'aspetto di A. quale divinità mortifera, cui si offrivano anche sacrifici cruenti. Chiari sono invece gli epiteti che accennano alla natura luminosa della dea; li troviamo già nella poesia omerica, e risalgono ...
Leggi Tutto
MOLOC
Giuseppe Ricciotti
. Nome di un idolo a cui gli Ebrei del tempo dei re sacrificavano vittime umane nella Valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme (II [IV] Re, XXIII, 10; Geremia, XXXII, 35).
Nome. [...] di Milk" ecc.), il dio Melqart (m l k q r t "re della città") di Tiro, e altri nomi più o meno chiari nelle iscrizioni puniche, cipriote e greche. Difatti anche nella Bibbia ebraica il sostantivo è sempre impiegato con l'articolo "il m l k", salvo ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero, detto il Clemente
Luigi MAGNANI
Scultore e architetto, nato a Reggio Emilia il 16 febbraio 1516, ivi morto il 24 maggio 1584. Fu iniziato all'arte dallo scultore e architetto Bartolomeo [...] .
Nel monumento Zoboli a Reggio Emilia (1554) e meglio ancora nelle statue della facciata del duomo di Reggio, appaiono chiari segni di un'influenza profonda e tenace, alla quale lo scultore non seppe più sottrarsi: l'arte di Michelangelo. Uno ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.