fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] di tutti i tempi alto circa 5 m e lungo 12 m, al più piccolo Velociraptor, il carnivoro alto circa 1,5 m e lungo 2 m reso celebre dal film Jurassic Park di Spielberg; dal gigantesco Brachiosaurus, un erbivoro che poteva raggiungere il peso di 50 t ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] presuntiva, in gravidanza, per la perdita di sangue dai genitali che insorge senz'altra causa apparente e cessa con il riposo a jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] volta al Collegio Romano per apprendere la teologia e le altre materie che figuravano in quel corso di studi: scolastica, morale e polemica. Dopo del ritrovamento dell'uova delle chiocciole,di A. F. M. in una lettera al sig. Marcollo Malpighi celebre ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] cui apparato riproduttore mostra un pene, o cirro, estroflettibile che può anche essere provvisto di spine. In genere, in jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.C.M. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972 ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] che giocano molto a suo favore, ma quando la causa è invece la vita essa si esprime nell'asimmetria, cioè nell'unicità dell'individuo vivente: la vita si esprime con variabilità sconfinata di cui la biologia molecolare ha dato prova.
bibliografia
m ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Luisa Volterra, figlia del matematico Vito Volterra, che fu sua collaboratrice per molti anni e da ., in Rend. d. Accad. naz. d. Lincei, s. 8, XL (1966), pp. 2 ss.; M. T. Monod, U. D., in Comptes rendus ... de l'Acad. des sciences, CCLIX (1964), pp. ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] assistente nel locale museo di zoologia, diretto da M. Lessona, ove lavoravano anche T. Salvadori, L fondò una rivista ove raccogliere le ricerche sue e dei suoi allievi che intitolò Biologica, di cui però fu interrotta la pubblicazione l'anno ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] solo un sistematico descrittivo, ed anche scarsamente fecondo, tanto che non si coglie un rapporto tra la sua vasta fama R. Acc. di Sc. di Torino, XXX (1826), pp. 171-188.
Bibl.: M. Lessona, F. A. B., in Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 29-35; ...
Leggi Tutto
aquile, avvoltoi, falchi
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne
Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] cicogne. Il più famoso e spettacolare tra gli avvoltoi americani è il condor delle Ande (Vultur gryphus), che raggiunge un'apertura alare di quasi 3 m e 11 kg di peso. Nelle foreste dell'Amazzonia vive l'avvoltoio reale o avvoltoio papa (Sarcoramphus ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] generazione in generazione. Ciò avviene soprattutto nelle forme sociali come le taccole e i gracchi, in cui si può dire che ogni popolazione ha la propria cultura.
Alcune specie, come la gazza e la ghiandaia, sono molto attratte da oggetti luccicanti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.