Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] milioni di operaie e più di un milione di regine. Le piste che collegano i diversi nidi sono lunghe più di 100 chilometri - una vera insetti indusse nel 1911 il mirmecologo W.M. Wheeler ad avanzare l'ipotesi che non si tratti di società nel senso ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] solito i rapporti sono un po' più complessi. Può accadere, ad esempio, che il pollo α abbia vinto quelli β e γ, ma sia stato casualmente and behavior", 1980, XIV, pp. 236-246.
Mead, M., Sex and temperament in three primitive societies, New York 1935 ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] le fasi di luce e di buio. È interessante notare che i livelli di insulina e di ormone tiroideo non sono interessati dopo. L’eredità scientifica del padre dell’etologia, a cura di M. Celentano, M. Stanzione, Soveria Mannelli 2007, pp. 85-95.
W.T ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] la manière d'étudier et de traiter l'histoire naturelle. Buffon, che da dieci anni era intendente del Jardin du Roi, rievoca in quest da due giardinieri, i naturalisti John Tradescant, padre (m. 1638) e figlio (1608-1662). Questa collezione, lasciata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] pp. 126-169; P. De Kruif, Ross contro G., in Id., I cacciatori di microbi, Milano 1940, pp. 329-352; M.L. Heid, Uomini che scompaiono, Firenze 1944; G. Cotronei, Lo spirito scientifico e l'opera parassitologica di B. G., in Riv. di parassitologia, XV ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] , e lo si fa ascoltare alla femmina come prestimolo, si noterà che esso ha meno effetto nell'accelerare l'accoppiamento (Greenacre et al. ", 9, 1992, pp. 595-605.
O'Dell 1995: O'Dell, Kevin M.C. - Armstrong, J. Douglas - Yang, Ming Y. - Kaiser, Kim ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , la colonia sudamericana dalla quale provenivano i bruchi e le farfalle che più aveva ammirato, seppur privi di vita, in Olanda. Due , Balkema, 1986.
López Piñero 1996: López Piñero, José M. - Pardo Tomás, José, La influencia de Francisco Hernández ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Moderna), tutte dipinte nel 1912, lo stesso anno in cui M. Duchamp realizzava, basandosi su studi fotografici della propria persona molto simili per impostazione a quelli di Marey, il Nudo che scende le scale nr. 2, conservato al Philadelphia Museum ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] per apparato scientifico a quella di Giovanni Filopono (m. 567 ca.), il maestro neoplatonico di Alessandria. darne le dimensioni, è preso però dal timore di andare oltre i limiti che sono imposti dal Creatore. Si ricorda del testo dei Proverbi 30,4: " ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] o parti di esse di cui sono le proprietà […] che quest'unica proprietà confacendosi a diversi vegetali potrebbe avere una biology. Bibliographie zur Geschichte der Biologie, Frankfurt a.M., Lang, 1997.
Belloni 1967: Belloni, Luigi, Introduzione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.