(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] dodici atomi di carbonio (sodio dodecilsolfato) si ha M ≃ 57 e il volume, determinato dalla relazione di Tanford, risulta: V≃350 Å3. Dalla relazione sopra scritta si ricava ao≃62 Å2 e lc≃17 Å. Ne consegue pertanto che V/aolc≃1/3; ovvero, la teoria ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] V1λ il flusso termico di condensazione della portata del vapore V1 che si solleva dal primo piatto, e V1c Δt il flusso termico d, l/d e v/b, l/b, rispettivamente.
In particolare se M sono i piatti della zona di rettifica, al di sotto di tale piatto ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] meccanicamente le superfici, ciò consente, a bassa temperatura, di muovere atomi singoli.
L'e. m. ha sfruttato le enormi possibilità della chimica organica, tanto che in elettronica si parla di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...]
dove R = H, C2H5 ed R1 = CH3, C2H5, CH2Cl, ecc.; M = K, Na, ecc.
Fra i composti contenenti questo anello il migliore fu quindi non adatta per i prodotti da forno, o quelli che sono da assoggettare a sterilizzazione per via termica. Poiché i ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] queste molecole a proteine della famiglia Argonaute, con l'aiuto di altre proteine che contengono domini di riconoscimento per dsRNA.
bibliografia
A.R. van der Krol, L.A. Mur, M. Beld et al., Flavonoid genes in petunia: additino of a limited number ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] idruro di sodio), secondo lo schema:
Più recentemente si è accertato che il fluoruro o il cloruro di boro possono anche reagire con un Chimica Italiana (1959); A. V. Topchiev, S. Zavgorodni, M. Pausckin, Boron Fluoride, 1959; E. Wiberg, La chimica del ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] sono assai vicine geneticamente. Da ciò la necessità di prodotti che abbiano un largo spettro d'azione e al tempo stesso buona vapore come alcuni carbamati, le dinitroaniline e altri.
Bibl.: F. M. Ashton, A. S. Crafts, Mode of action of herbicides, ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] carboidrati per tutti gli organismi viventi e che viene quindi utilizzata dai viventi l'energia solare.
Bibl.: A. L. Lehninger, Bioenergetics, New York 19712; id., Biochimica, Bologna 1975; R. Y. Stainer, M. Doudoroff, E. A. Adelberg, Il mondo dei ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] mammifero, usati come antigene nella reazione di Wasserman (M. C. Pangborn, 1942).
Glicolipidi (o galattolipidi). parte esterificati con un acido grasso superiore. Lo sterano che ne costituisce il nucleo fondamentale, risulta dalla condensazione di ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] un alogenuro organico, in presenza di zinco o di ossido di zinco, che fissa l'acido alogenico, in un tubo saldato a 100-180 °C per avvelenamento da questi composti è l'atropina.
Bibl.: G. M. Kosolapoff, Organophosphorus compounds, New York 1950; R. L. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.