Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] 18° secolo anche da I. Newton, al quale si deve la dimostrazione che la luce bianca è in realtà composta di vari colori. Nel 19° luce solare raggiunge la profondità di 1 m e meno dell'1% penetra oltre i 50 m. Le lunghezze d'onda della luce rossa ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] . Anzi, la struttura del corpo è 'pensata' "imitando la figura dell'universo che è rotonda" (Timeo 44d). Perciò - commenta Reale (1999, p. 217) aurea impostata sulla fisicità di un uomo alto 1,83 m. Le Corbusier ne fece il punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] Qui si riconosce un ulteriore aspetto del metodo malpighiano, che studia un classico caso anatomo-patologico per trarvi capitali embryology, Ithaca (N.Y.) 1966.
L. Belloni, introduzione a M. Malpighi, Opere scelte, a cura di L. Belloni, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] c'è qualcuno ‒ uno o entrambi i genitori ‒ che sa fare una torta così buona che tutti ne vanno pazzi. Per essere certi di farla bene nella lingua italiana si usano le due lettere M e A in questo ordine: M, A, M, M, A, si leggerà "mamma" e ognuno ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] specifico. Con quest'ultimo termine si intende la quantità di calore che si deve fornire alla massa di 1 g di una sostanza per and animal life, Baltimore, University Park Press, 1979.
m. kleiber, An introduction to animal energetics, New York, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] o al dicembre 1295, anche se tutt'altro che frequenti furono le sue presenze nel capitolo.
Mancano in Oberitalien, Berlin 1900, pp. 123, 126 s., 176 s., 298;M. Melchiorri, Vicende della signoria di Ghiberto da Correggio in Parma, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] cioè di riprodursi generando individui a loro volta fecondi.
Pensiamo al cavallo e all'asino: si tratta di due specie ben distinte che tutti sono in grado di riconoscere in base alla forma del corpo e alla voce. Se facciamo accoppiare un asino e una ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] è di natura genetica e si traduce in un programma che, con o senza l'interferenza di altre condizioni, definisce il J.E. Birren, K. Warner Schaie, San Diego, Academic Press, 1990; m.t. ratti, g. amoretti, Le funzioni cognitive nella terza età, Roma, ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] ai recettori per la sensibilità termica e dolorifica; queste fibre hanno una velocità molto più bassa che varia dai 2 ai 15 m/s. Le fibre sensitive possono terminare liberamente tra le cellule del tessuto innervato, oppure possono prendere ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] rimescolamenti provocati dal moto ondoso (prima zona termica). A profondità maggiori, la temperatura diminuisce rapidamente fino a circa 1.00041.200 m nello strato che è chiamato termoclino (seconda zona termica), poi cala più dolcemente e a 4.000 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.