Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] Weissman e altri, 2001) nelle isole sanguigne del sacco vitellino, che già a E8,5-9,5 è connesso al fegato del of pathology", 2002, CXCVII, pp. 430-440.
Evans, M. J., Kaufman, M. H., Establishment in culture of pluripotential cells from mouse embryos ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] è tale da stimolare una risposta immune uguale a quella che si sviluppa in seguito alla malattia classica. Per questo , G., MF59 adjuvant emulsion, in New generation vaccines (a cura di M. M. Levine e altri), New York: Marcel Dekker, 2004, pp. 225- ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] 40 W/m2. In realtà, per evitare mutue interferenze i mulini debbono essere localizzati ad almeno 150 m di distanza fra di loro nella direzione del vento. Risulta allora che il flusso specifico realmente disponibile si aggira fra 0,2 e 0,9 W/m2. Se lo ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] B. può essere considerato un precursore della teoria neutralistica dell'evoluzione, proposta da M. Kimura, molti anni dopo.
Concordando con l'assunto di T. Dobzhansky che l'evoluzione sia fondamentalmente legata alla frequenza dei geni, utilizzò, con ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] in vendita diversi OGM e oggi sono modificati geneticamente il 56% della soia che si coltiva nel mondo, il 28% del cotone, il 19% della coltivato con tecniche tradizionali dovrebbero esserci almeno 200 m di distanza. Per molti però queste misure non ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] wall è ricoperta da materiale capsulare o da ricettori di altra natura, come per es. le proteine che costituiscono l'antigene M degli streptococchi.
L'ultimo gruppo dei fattori aspecifici dell'immunità è quello delle batteriocidine. Sotto questo nome ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e di H. habilis, ma inferiore a quella di H. sapiens. Abbiamo visto che era di 442 cc nel caso di A. africanus, e 645 cc per H. il prof. B. Merry, e inoltre K. V. Tangney, K. Copley, M. Heldan, A. R. Hughes, P. Faugust, C. Richards, A. Webb ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] indipendentemente da E.M. Purcell e da F. Bloch, che nel 1946 pubblicarono i primi dati sull'argomento e che nel 1952 ° li rifasa, dando vita a un segnale di eco più elevato. Il tempo che intercorre tra l'impulso a 90° e l'eco è definito tempo di eco ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] , anche ad altre cellule. Questi autori hanno supposto che il canale GNa venisse aperto (attivazione dell'Na+) quando si verificavano tre eventi (o ‛chiuse') ciascuno di probabilità m con le cinetiche dm/dt = αm(1 − m) − βmm; αm e βm sono le costanti ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] germinale' e ‛soma'. Il primo è l'elemento essenziale che viene trasferito da una generazione alla successiva, per esempio , Oxford 1970.
Hogness, D. S., Bender, N. W., Akam, M. E., Saint, R. B., Spierer, P., Molecular organization and expression ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.