OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] M suggeriscono che le cellule P sono probabilmente coinvolte nella visione delle forme e dei colori, mentre le cellule M basic of neuro-ophthalmology, a cura di B.K. Farris, St. Louis 1991; S. F. Byrne, Ultrasound of the eye and orbit, ivi 1992. ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] nome dei ricercatori (F. Pacini, G. Meissner, F.F. Merkel, A. Ruffini, V. Mazzoni) che li hanno scoperti più delle unità sarebbe ridotto di 5÷10 volte.
Bibl.: G. Marini, M. Mancia, Tattile, sensibilità, in Enciclopedia Medica Italiana, 14, Firenze ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ml di O2)=20 ml di O2:la componente eritrocitaria; × f (pO2): la componente respiratoria (la saturazione percentuale dell'Hb è 100 volte passando dalla trachea (1 m/s) ai bronchioli respiratori (1 cm/s): ciò che facilita, a livello delle piccole vie ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] 'esperienza dei computer ci fanno dire con una certa arditezza che questo è l'esempio più vicino. La tendenza a voler Vignolo, Afasia [1973], ibid., pp. 77-110; D.C. Bradley, M.F. Garrett, E.B. Zurif, Syntactic deficits in Broca's aphasia, in ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] più elevata con i mezzi di contrasto a bassa osmolarità che con i mezzi di contrasto a osmolarità elevata.
Nel determinare in Radiology, 1997, 203, pp. 605-10.
F. Raschetti, I. Menniti, M. Morgutti et al., Adverse drug events in hospitalized patients ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] quotidiana; e) assenza di demenza; f) assenza di altre condizioni morbose che possano spiegare il disturbo di memoria. decorso clinico e alla compromissione cognitiva.
bibliografia
R.D. Adams, M. Victor, Principles of neurology, New York 1983.
J.P. ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] funzione dei tensori (crico-tiroidei).
F. A. Longet dimostrò che questa raucedine, che dilegua ravvicinando con una pinza la vengono a toccarsi come è supposto da C. L. Merkel e M. Garcia, nella voce di petto, si ricorse al metodo stroboscopico. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] velocità di conduzione di 0,5-2 m/s. Sia le unità AMH che CMH rispondono anche agli algogeni chimici, dynamics in humans, in Proceedings of the 7th World Congress on pain, ed. G.F. Gebhart, D.L. Hammond, T.S. Jensen, Seattle 1994, pp. 277-84 ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] dovuto essere fatta. Emblematico è il caso di un soggetto che aveva perso la vista per un incidente intorno ai tre , 2003, 26, 7, pp. 369-78.
E.F. Chang, M.M. Merzenich, Environmental noise retards auditory cortical development, in Science ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] 1 ha dato luogo in quest'ultimo decennio a una pandemia, che ha investito i cinque continenti. Le modalità con le quali si retrovirus LAV, in Nature, 312 (1984), pp. 767-68; F. Aiuti, P. Rossi, M. C. Sirianni e altri, IgM and IgG antibodies to human T ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...