CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] ripreso nel 1907 dal chirurgo bernese F. Steinmann, che lo rese popolare con il proprio che a quel tempo i metodi cruenti erano rivolti alla correzione di deformità inveterate, agendo essenzialmente sulla componente scheletrica. Lo americano A. M ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] da studiosi di chiara fama, quali f. Bohn, professore a Lipsia, che scrisse la prefazione all'edizione veneziana ( , Venezia 1760, p. 162; Id., Delle lettere familiari del conte L. M. e di altri insigni uomini a lui scritte, I, Firenze 1769, p. ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] tossicologia. Esso dipende però in gran parte dall'opera di M. G. B. Orfila ed F. E. Foderé. In esso si trovano elencati in ordine defunto, il D. riuscì a completare i tre volumi dell'opera, che vide la luce a Parma per i tipi del Bodoni nel 1826. ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] , Camera, Discuss.,legisl. XVIII-XXIII, ad Indices; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, I, Torino 1949, Giacomo, A. C., in Roma, XVII (1920), pp. 229-230; M. L. Heid, Uomini che non scompaiono, Firenze. 1944, ad Ind.; E. Buonaiuti, Ilpellegrino di ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] e lì ebbe modo di curare il rajà che aveva un dito quasi in cancrena.
L’esito -2, Pisa 1901, pp. 41-72, 127-188; C.F. Ansaldi, L. P.: in occasione delle onoranze, in Nuova al XIX, Firenze 1933, pp. 436 s.; M. Rosi, L. P., in Dizionario del ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] che lesinò i quattrini per le illustrazioni in rame del De plantis. Ma la fama del suo Orto botanico giungeva anche all'estero; era in corrispondenza con illustri botanici come il francese P. Belon, il tedesco T. Mermann, il fiammingo M 1922; F. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] vicende diplomatiche e militari che avevano costretto il re II, I, s, Venetiis 1760, pp. 21-24; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp I, Wien und Leipzig 1884, p. 389; H. F. Delaborde, L'expéd. de Charles VIII en Italie, ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] più efficiente la clinica, che arricchì di nuovi locali in Les médecins célèbres, a cura di R. Dumesmil - F. Bonnet-Roy, Genève-Paris 1947, p. 339; G.P Un grande maestro: P. G., ibid., pp. 505 s.; M.G. Nardi, P. G. commemorato a Montecatini Terme nel ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] del male dell’iponatalità gli attirò l’attenzione dello stesso Mussolini che ne fece pubblicare il testo su Gerarchia (1929, n. 7 pp. 189-218; F. Cassata, Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino 2006, ad ind.; M. Franzinelli, L’amnistia ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] il suo maestro Alessandrini, che però era repubblicano. Amico di M. Minghetti (insieme fondarono il del carteggio di A. Alessandrini, in Archiginnasio, LV (1960-61), pp. 110-150; F. Bazzi, G. B. E. (1817- 1883) medico, scienziato, storico, zooiatra e ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...