Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] tipo di dolore in cui non è identificabile una noxa che attiva queste vie di trasmissione in maniera ortodossa, cioè Press, 1996, 398, pp. 373-79.
M. Nicolodi, F. Sicuteri, M. Poggioni, Hypothalamic modulation of nociception and reproduction in ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] L'igiene scientifica, sviluppata soprattutto da M. von Pettenkofer, che introduce il metodo sperimentale nel campo dell B. Fantini, Amsterdam-Paris, Elsevier, 1996.
G. Vanini, F. Calamo Specchia, Igiene e metodologia epidemiologica, Torino, UTET, 1992 ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] gradiente di pressione.
Questa proporzionalità diretta può essere scritta: F α ΔP dove F è il flusso nel condotto e ΔP è la differenza , dal nome del medico francese J.-L.-M. Poiseuille, che la definì empiricamente nel 1842.
La resistenza al ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] Caterina de' Medici e ad alti dignitari della sua corte, lanciando quella che si sarebbe di lì a poco imposta come una nuova moda. Alla research issues, ed. P.M. Lippiello et al., New York, Raven Press, 1992.
d. bovet, f. bovet-nitti, a. oliverio ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] per il non uso, aggrava la stasi venosa e le complicanze che da essa derivano. Si viene così a creare un circolo vizioso of Physiology", 1968, pp. 215-99; j.f. welkie, a.j. comerota, m.l. katz, Hemodynamic deterioration in chronic venous disease, ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] Scritti, II, pp. 155-184). Scrisse ancora alcune prefazioni: al volume di M. L. Marsigli, La marchesa e i demoni. Diario di un manicomio, Milano (Torino 1981-82), a cura di F. Ongaro, che raccolgono gli interventi più significativi e una ordinata ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] Le considerazioni di M.L. Chiswick si possono riassumere in quattro punti, che il neonatologo dovrebbe Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1995.
F. D'Agostino, Eutanasia, diritto e ideologia, "Iustitia", 1977, ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] fu ricondotto il 27 febbr. 1652, si ricorda che egli aveva "stampati cinquantadue volumi". In un nuovo Latin Aristotle commentaries, II, Firenze 1988, pp. 222 s.; G.M. Del Basso, F. L. erudito ed antiquario (1577-1657), con particolare riguardo agli ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] Watson e, in seguito, di B.F. Skinner, ritenevano, al contrario, che ogni tentativo di sondare la vita approaches, ed. S.J. Segal, New York, Academic Press, 1971.
s.m. kosslyn, Ghosts in the mind's machine. Creating and using images in the brain ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] come una intensa sensazione di calore che insorge improvvisamente a livello del torace, femminile in evoluzione, a cura di A.M. Nenci, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, cura di A.R. Genazzani, L. Zichella, F. Petraglia, Roma, CIC, 1996.
Treatment of ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...