Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] cocaina; e) tipo canapa indiana; f) tipo Khat (simile alla canapa una pillola o l'iniezione che porterà l'agognato stato di nirvana altri saggi, Torino 1971, pp. 197-280).
Glatt, M. M., Drug treatment centres, in ‟British medical journal", 1967, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di contenuti di volta in volta diversi. L'unico elemento che distingue il concetto di 'salute' da altri analoghi - come Buiatti, E., Carnevale, F., Geddes, M., Macicco, G., Trattato di sanità pubblica, Roma 1993.
Carnevale, F., Moriani, G., Storia ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] critica di Sàtinoff (v., 1970).
Dopo un periodo di preparazione che si svolge nella tarda estate e nel primo autunno, durante il serie VIII), 1971, II, pp. 603-606.
Brunelli, M., Magni, F., Moruzzi, G., Musumeci, D., Effects of pontine stimulations on ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , ma non lo sostituisce.
f) Rene artificiale.
Si può affermare che l'emodialisi rappresenti uno dei più tissue engineering, London-San Diego, Cal.: Academic Press, 20002.
Ottenbrite, R. M., Kim, S. W. (a cura di), Polymeric drugs & drug delivery ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] ) che in un modo o nell'altro limitino i diritti riproduttivi di individui ritenuti portatori di geni difettosi.
Bibliografia
Adams, M. B Cambridge: Cambridge University Press, 1989.
Weiss, S. F., Race hygiene and national efficiency. The eugenics of ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] 276, 286 bis e 299 cod. proc. pen., ha stabilito che non può essere disposta o mantenuta la custodia cautelare in carcere quando , Istituto Superiore di Sanità, XII-05, Roma.
F. Dianzani, G. Ippolito, M. Moroni, AIDS in Italia 20 anni dopo, Milano ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] Nobel per la Medicina nel 1979, con Allan M. Cormack, che negli anni precedenti aveva definito le basi teoriche per ”, 17, 2007, pp. 419-431.
Branstetter 2007: Branstetter, Barton F., Basics of imaging informatics. Part 1, “Radiology”, 243, 2007, ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] punizione). Si giunse a sostenere che l'insistenza con cui l' , Englewood Cliffs, N. J., 1981.
Greenberg, D.F. (a cura di), Crime and capitalism: essays in doing evil, New York 1988.
Lemert, E.M., Human deviance, social problems and social control, ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] D. Hershey e M. Chase (v., 1952) che in un virus batterico è il DNA, e non la proteina, che inizia la moltiplicazione virale of gene structure and action, in Advances in enzymology (a cura di F. F. Nord), vol. XIII, New York 1952, pp. 121-149.
Raffel ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] visitare la famiglia dopo il conflitto, che gli propose una posizione all’Università italiano di anatomia patologica, a cura di F. Vanzetti, 3 ed., II, Torino 1949 origins of molecular biology, edited by J. Cairns - M. Delbrück - G.S. Stent - J.D. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...