Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] difettosa trasmissione del cromosoma sessuale.
Per quanto concerne l'ovaio, nel 1935 I. F. Stein e M. L. Leventhal hanno descritto la "sindrome dell'ovaio policistico", che si compendia nell'irsutismo, nell'obesità e nell'amenorrea, ed è dovuta alla ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] di una malattia alla sua 'eradicazione', e la dimostrazione che i v. costituiscono ancora le armi più potenti a disposizione per il miglioramento della salute dell'uomo.
bibliografia
W.M. McDonnell, F.K. Askari, DNA Vaccines, in New England journal ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] file). Il 95% delle fibre nervose che vanno a costituire il tronco del nervo 33 (1988), pp. 97-114; L.M. Altkin, Udito, in Encicl. Medica Italiana sounds by the auditory system, New York 1993; H.F. Schucknecht, Pathology of the ear, Cambridge (Mass.) ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] concentrazione simile è stato riscontrato con lo 90Sr, l'isotopo radioattivo che si forma nelle esplosioni nucleari la cui pericolosità per l'uomo dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Eisenbud, Environemtnal radioactivity, New York ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] 1987). È evidente che il c. è M.E. Raichle, Images of mind, New York 1994.
R.L. Holloway, Towards a synthetic theory of human brain evolution, in Origins of the human brain, ed. J.-P. Changeux, J. Chavaillon, Oxford-New York 1995, pp. 42-54.
W.F ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] che si può scrivere:
F(s, β) = R{f(X,Y)}
essendo R l'operatore di Radon che permette di passare dalla funzione f . I. Durlach, R. P. Lippmann, B. L. Hicks, W. M. Rebinowitz, C. M. Reed, Hearing aids, Washington (D. C.) 1978; Medical instrumentation, a ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] forme di terapia non convenzionali. Una ricerca ha inoltre dimostrato che in Europa il campo della medicina non convenzionale, inclusa l' de México, México 1974-76.
S.F.Ch. Hahnemann, Le malattie croniche, a cura di M. Garlasco, Milano 1980.
A. Aubin ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] m. glucidico, in questa App.). Una deficienza di tiamina può essere determinata sperimentalmente, oltre che precursore del coenzima A (A = acetilazione) scoperto ed isolato da F.A. Lipmann, insignito per questo del premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] 837) è caratterizzato da un'attività ritmica, sinusoidale, che ha una frequenza di 8-13 Hz, o cicli al , L'epilessia sperimentale, Bologna 1946; F. A. Gibbs e E. L. the human brain, Boston, Mass., 1954; M. L. Grossi-Bianchi, L'epilessia diagnosi ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] Wilms è un tumore del rene dei bambini che si presenta approssimativamente in 1:10.000 nati nella nuovo defosforilata in fase M. Nella sua forma . Lewin, Genes VI, New York-Oxford-Tokyo 1997.
F.P. Perera, Environment and cancer: who are susceptible, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...