Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le ultime digitazioni dei corrugamenti terziarî (Puig Sacalm, m. 1515), che isolano, verso O., l'ampia depressione interna, Lluís Nicolau i d'Olwer per la storia e la letteratura; F. Valls i Taberner per la storia delle istituzioni giuridiche; J. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] all'opera dell'apposita commissione presieduta da M.S. Giannini) che ha sottolineato come la funzione di tutela attraverso il patrimonio artistico italiano, ibid., pp. 32-62; F. Negri Arnoldi, Il catalogo dei beni culturali e ambientali, Roma ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , la traversata Inghilterra-New York, che un secolo fa col packet ship IV, 4a ed., Milano 1912-16 (rist., Milano 1935); M. Stolfi, L'obbligo legale a contrarre, in Riv. dir. prima della partenza (art. 565); f) ritiro delle stesse durante il viaggio ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 'Acc. dei Lincei, sc. morali, Roma 1898; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1912 cap. V, n. 1723, nota 8; F. Foà, Apertura di credito e conto corrente, anzi non buono per il debitore, che deve restituire tutto il capitale alla scadenza ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] due negotiatores romani, prestanomi di M. Bruto, per un mutuo, per tutta la durata del viaggio, cioè sino a che la nave non fosse tornata in porto: da , Diritto amm., Napoli 1912, I, p. 418 segg.; F. Cammeo, Dir. amm., Padova 1914, II, 1433 segg.; ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] CAMBIALE TRATTA.
Pisa, 5 gennaio 1930-VIII
Pagate alla fine m aprile per questa mia cambiale al signor Vincenzo Bianchi mille la cambiale s'intende pagabile a vista.
f) l'indicazione del luogo di pagamento, che per ambedue le forme di cambiali può ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] terra/persona' è inferiore a 0,1 (1000 m² per persona) e non esistono riserve per un'ulteriore di Maastricht dell'art. F, ora ulteriormente valorizzato dal Trattato in una disposizione a portata generale del Trattato CE che è il nuovo art. 6. Non si ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] 'approfondimento di questo argomento gli economisti americani e in particolare A. Smithies, J. Duesenberry, M. Friedman e F. Modigliani.
A. Smithies ritiene che la tendenza di lungo periodo riscontrata da Kuznets del c. a crescere in proporzione al ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] appartengono lo stato e i comuni; alla seconda le corporazioni che lo stato istituisce per legge (collegi dei notari; ordini dei occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli, M. Fovel, C. Arena, G. Napoletano, U. Spirito, ecc.
...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] di comunicazione postale ed elettrica, dalle grandi imprese statali (Sovchozy, M.T.S. o Stazioni di macchine e di trattrici, ecc.) Principî direttivi per il diritto penale della R.S.F.S.R." - che informarono il primo codice penale sovietico del 1922. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...