DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] ideologia (1860-1900), Firenze 1977; G. Pancaldi, Darwinismo ed evoluzionismo in Italia. 1860-1900, in CharlesDarwin: "storia" ed "economia" della natura, Firenze 1977, pp. 161-206; G. Landucci, Il darwinismo in Italia, in La cultura ital. tra Otto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] ’entusiasmo per lo studio nacque solo nell’estate 1862 a Jena, quando Ernst Haeckel (1834-1919) lo introdusse alle opere di CharlesDarwin (1809-1882). Conclusi gli studi a Berlino, si laureò nel 1865 a Breslavia con Eduard Grube (1812-1880), con una ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] (Trypanosoma cruzi) che vive dentro la cimice. Questa malattia, se trascurata, può essere fatale: alcuni dicono che CharlesDarwin, il fondatore della teoria dell'evoluzione, sarebbe morto proprio a causa di questa malattia.
Cimici di mare
Quasi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di applicazione dei principi biologici al comportamento umano è la ‛continuità', concetto enunciato per la prima volta da CharlesDarwin. Dal momento che l'evoluzione per selezione naturale è l'unico meccanismo responsabile della genesi di tutti gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] medicine, and reform in radical London, Chicago, University of Chicago Press, 1989.
Eiseley 1959: Eiseley, Loren C., CharlesDarwin, Edward Blyth, an the theory of natural selection, "Proceedings of the American philosophical society", 103, 1959, pp ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] i nostri antenati preistorici. In altre parole, il bonobo è probabilmente il nostro parente più prossimo.
Il cooperone
CharlesDarwin ha descritto la 'struggle for life' come un fatto universale e necessario. Ma a questa 'attitudine gladiatoria', l ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] questo benché la nosologia psichiatrica di stampo etologico affondi le sue radici negli scritti sulle emozioni animali e umane di CharlesDarwin (The expression of the emotions in man and animals, London 1872; trad. it. 1878). La tradizione torinese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] Europa. David E. Allen (1976) descrive il progredire delle scienze naturali in Gran Bretagna che incentivò l'iniziale passione di CharlesDarwin (1809-1882) per le collezioni di artropodi e l'attenzione che egli dedicò per tutta la vita al mondo che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] una forma di sfruttamento. Era altrettanto raro che i collezionisti manifestassero una sensibilità verso la conservazione biologica. CharlesDarwin non esitò a sopprimere esemplari anche delle specie più rare, pur di accrescere la sua collezione. Di ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] con le sue ali? La scoperta del primo esemplare di Archaeopteryx avvenne nel 1861, solo due anni dopo che CharlesDarwin aveva dato alle stampe L'origine delle specie e fu da allora considerato un fondamentale, ma discusso 'anello di transizione ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...