Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] concetto cardine dello studio della vita politica. Negli anni trenta Charles H. Titus (v., 1931) individuò ben 140 differenti definizioni meccanicismo (Newton) e l'Ottocento l'età della biologia (Darwin), il XX secolo può essere definito l'età dei ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] aspetto del fenotipo dell'organismo. Già ai tempi di Charles DaIwin era stato osservato che devono esservi state un' piuttosto che gli interessi di altri organismi. Infatti, Darwin osservò che il successo evolutivo può migliorare non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] di implicazioni, ai fenomeni morali e storici.
Con un audace parallelo Ardigò – che cita disinvoltamente autori come Charles R. Darwin e il medico olandese Jakob Moleschott, capofila del materialismo ateo – paragona l’evoluzione della società e delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] polemica che vede opposti due amici, il darwiniano Thomas Huxley, promotore della ragione scientifica fra evoluzionismo di malumore quasi opposto rispetto a quello che per esempio affligge Charles Percy Snow ne Le due culture, il quale indica la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] e teorico George E. Hutchinson, l’influenza di Darwin – soprattutto relativamente al concetto di selezione naturale – partire dall’equazione di Pearl-Verhulst.
Nel 1927 in Inghilterra Charles Elton pubblica Animal ecology dove, oltre a sostenere l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] gli esperimenti sulla vita di Luigi Galvani e di Erasmus Darwin, il mito di Prometeo, Milton e ancora altre suggestioni Cime tempestose (1847) richiama i villains di Ann Radcliffe, Charles Dickens con la cattedrale di Il mistero di Edwin Drood (1870 ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] dell'Etna, e organizzò le famose spedizioni del geologo inglese sir Charles Lyell sull'Etna del 1857 e del 1858, nel corso delle trasformismo lamarckiano e alla teoria della selezione naturale di Darwin in nome di un creazionismo e di una fedeltà al ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] fra gli altri, con Jean-Martin Charcot, Claude Bernard, Charles-Édouard Brown-Séquard e con un altro maestro dell’‘autografia’ La paura, in cui, partendo dai recenti studi di Darwin sull’espressione delle emozioni, si spingeva ancor oltre e ...
Leggi Tutto
Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), L. affermò [...] . Fu in un primo momento contrario all'idea di evoluzione degli organismi, che accettò in seguito, dopo che Ch. Darwin enunciò il suo principio sull'evoluzione. L. applicò questo principio anche all'evoluzione dell'uomo, discutendone ampiamente nell ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...