MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] di Guido Mazzoni, Firenze 1907, p. 101; F. Picco, Appunti intorno alla coltura italiana in Francia nel secolo XVII. Jean Chapelain (1595-1674), ibid., pp. 116, 146, 148, 160-163, 176 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, IV, Bologna ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] tempi, XIV, Casale 1682, pp. 163-168, 181-184; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1746, pp. 22 s.; J. Chapelain, Lettres, a cura di P. Tamizey de Larroque, I, Paris 1880, p. 115; G. Galilei, Opere (ediz. nazionale), XIV, pp. 312 ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] , il quale firmò uno dei due componimenti encomiastici (l’altro riporta il nome di Domenico Serragli de’ Conti, chapelain d’honneur dell’arciduca) pubblicati in apertura del libretto stampato a Bruxelles da Hubert Anthoine-Velpius lo stesso anno ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] a Luigi XIII, ma l’epistola iniziale è indirizzata a Maria de’ Medici. Segue il Discours apologetico del giovane Jean Chapelain, poi ripudiato dal suo autore. L’edizione italiana fu assicurata da G. Scaglia a Venezia presso G. Sarzina, nello stesso ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] (entrambe Udine 1655).
Il L. fu in rapporto epistolare con numerosi eruditi contemporanei (tra gli altri L. Allacci, A. Aprosio, J. Chapelain, C. Dal Pozzo, J. Wesling, T. Bartholin, M.A. Severino, G.B. Hodierna, G. Naudé, G. Patin, N.-C. Fabri de ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] a personaggi illustri della politica, come J.-B. Colbert, o della cultura, come il già citato J. F. Gronow e Jean Chapelain. Per una sorta di singolare circolarità del destino tornò, in vecchiaia, ad occuparsi di un seminario, quello padovano, che il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] certa cultura, tanto che si avvicinarono a lui diversi letterati, come Jean-Louis Guez de Balzac e il giovane Jean Chapelain, che proprio tramite Rucellai poté conoscere le opere di Giovambattista Della Casa.
La morte di Luynes, nel dicembre del 1621 ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] nel 1661, dov’era conosciuto sotto il nome di Rinvigorito, Viviani ricevette nel 1663 la visita di Jean Chapelain, che era stato incaricato dal re di Francia di segnalargli studiosi stranieri degni di ricevere una pensione annua. Conseguentemente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] (copia nell'Arch. Segr. Vat., Reg. Av. 325, ff. 216-251); Parigi, Bibl. Nat., Mss. Lat. 11.755: Témoignage de Bindo Fesulani, chapelain du cardinal sur le conclave de 1378, ff. 55v-56r (cfr. Arch. Segr. Vat., Arm. LIV, 14, ff. 29v-30 (deposizione del ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] strumenti di osservazione in dotazione all’autore, la fece però a sua volta circolare tra i suoi corrispondenti (Jean Chapelain, John Wallis, Johannes Hevelius, Ismaël Boulliau). Odierna fece in tempo a ricevere la risposta di Huygens, anche con le ...
Leggi Tutto