Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] 2 gli riconosce d’altra parte pure il potere, in alternativa alla cessione, di concludere contratti di mandato per la riscossione dei suddetti crediti. Ma il canone del distingue frequenter rimane, piaccia o no, la bussola: nulla quaestio infatti ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] di cessione, mentre resta difficile applicare tale procedimento nell'amministrazione straordinaria con ristrutturazione nella quale «non si può infatti pensare che l’imprenditore possa giovarsi di esclusioni dal passivo per inopponibilità delcredito ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] da cui derivi il credito, all’esatto adempimento del negozio o, se anteriori, a fatti modificativi ed estintivi del rapporto (Cass., 2.11.2010, n. 22280). Ancora, il medesimo credito può formare oggetto di una pluralità di cessioni e un avente ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] creditore pretende, di regola, una garanzia eccedente l’entità delcredito».
Ad avviso della Corte, l’esistenza della norma generale Napoli, 2000, 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] sola parte delcredito di cui non viene promesso il pagamento integrale. In entrambi i casi, per la parte di credito ammessa caso particolare di concordato con cessione (anche parziale) dei beni (Nardecchia, G.B., Cessione dei beni e liquidazione: ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] nella giurisdizione del quale è collocata la macchina, e questa quando è acquistata dal terzo, si trovi ancora nel luogo dove la trascrizione è stata eseguita (art. 1524 c.c.). Se il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni a persone ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] e risparmiatori, le esigenze di stabilità del sistema delcredito e la stigmatizzazione dell’azzardo morale, bilancio16 e si prosegue nel procedimento di risanamento e cessione dell’ILVA17, si segnalano anche altri significativi interventi. ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] quale l’esistenza del documento è inessenziale: e v. la disciplina delcredito documentario) e consentire la liberazione del debitore in termini esclusivamente la disciplina generale: quella della cessione ordinaria, in relazione alla circolazione; ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] delcredito oggetto del pegno».
Con riguardo alle facoltà di realizzo della garanzia, il legislatore ha riconosciuto al creditore delle facoltà ex lege, vale a dire la possibilità di procedere con la vendita, l’escussione e la cessione dei crediti ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] è liberato dall’onere di notificare al debitore l’avvenuta cessione. Unica regola dei titoli di credito applicabile anche ai d. di legittimazione e ai titoli impropri è l’art. 1992 del codice civile.
Economia
D. contro accettazione ( D/A) Condizione ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...