Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , 3207; Vigoriti, V., Patto di quota lite e libertà di concorrenza, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2003, 583 ss.; Perlingieri, P., Cessionedeicrediti, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, IV, Obbligazioni, sub artt. 1260-1267, Bologna-Roma, 1982, 84 ss. ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] 2, lett. f ), d.lgs.1.9.1993, n. 385; l. 14.7.1993, n. 260.
Bibliografia essenziale
Bassi, A., Factoring e cessionedeicrediti d’impresa, Milano, 1993; Burchi, A. – Carretta, A., a cura di, Il factoring a dieci anni dalla legge 21 febbraio 1991, n ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] creditore di liquidare la propria posizione in maniera più snella rispetto a quanto accade con le procedure di cessionedeicrediti, si favorisce l'instaurazione di un rapporto di finanziamento, la cui durata tiene conto delle esigenze del debitore ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] » (al riguardo cfr. Tesauro, F., Chiusura delle procedure concorsuali e cessione di crediti d’imposta futuri, in Corr. trib., 2010, 2391; Mauro, M., La cessionedeicrediti d’imposta nei fallimenti, in Giustizia tributaria, 2010, 67).
Rispetto a ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] 2001; Cappello, G., L'assegnazione della casa familiare nella giurisprudenza, in Fam. dir., 2011, 92 ss.; Cappuccio, F., La cessionedeicrediti, in Fava, P., a cura di, Le obbligazioni, II, Milano, 2008; Cenini, M., Gli acquisti a non domino, Milano ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] c. e ulteriori, possibili risvolti nell’interpretazione degli artt. 2559 (efficacia verso i terzi della cessionedeicrediti aziendali), 2564 (obbligo di differenziazione della ditta), 2709 (efficacia probatoria delle scritture contabili contro l ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] (art. 46, n. 5), i frutti derivanti dall’usufrutto legale sui beni dei figli, i beni costituiti in fondo patrimoniale ed i frutti di essi (art. certa per la cessionedeicrediti, l’iscrizione nel Registro imprese per la cessione o affitto di ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] delle facoltà ex lege, vale a dire la possibilità di procedere con la vendita, l’escussione e la cessionedeicrediti oggetto di pegno, nonché delle facoltà opzionali che devono essere preventivamente ed espressamente pattuite nel contratto di pegno ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] e di quelli relativi alla gestione di patrimoni altrui; se, da un lato, ai fini del recupero o della cessionedeicrediti, il curatore, il commissario e il liquidatore giudiziale possono accedere ai dati relativi ai soggetti nei cui confronti la ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] della cosa comune non consentite da tutti i condomini, secondo il diritto romano e il codice civile italiano, ibid. 1886; Della cessionedeicrediti e loro accessorii per atti tra vivi, a titolo gratuito, od oneroso, rispetto ai terzi, ibid. 1887 ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...