Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] , la dea della Luna e della caccia, che si celebrava il sesto giorno di ogni mese, veniva preparata una grande torta di farina e . Per esempio, il compleanno di Giulio Cesare era addirittura stabilito da una legge approvata dal Senato. La legge ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Quattrocento, poi nel secolo seguente Panfilo Mollo, Cesare de Perrinis, curatore di edizioni del Liber, Id., Dal secolo sesto al decimoquinto. Nuovi studi storico giuridici, Bari 1929, pp. 121-252; Id., Intorno a Marino da Caramanico e alla formula ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 daCesare e da Innocenza [...] (Longhi, 1913, 1980, pp. 39-41).
Sul finire del sesto decennio Preti stabilì i primi contatti con Malta inviando il S. Giorgio illustrata secondo i dettami di Cesare Ripa, si svolge in un’area sconfinata e libera da ogni partitura. Nel carosello ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] del XIX secolo – Giuseppe Cadorin (1838), Cesare Bernasconi (1863), Pietro Paoletti (1893) – all’altezza del sesto decennio (Pilastro 4, pp. 27 s.; [Corrado Ricci?], Alberto Maffiolo da Carrara è veramente l’autore del lavabo della Certosa di Pavia?, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] anonimo da Jacopo Morelli (Bassano 1800 e Venezia 1820). Via via da Daniele Francescani, Cesare Bernasconi B. Pullan, Oxford-Cambridge 1992, ad ind.; S. Serlio, Architettura civile. Libri sesto … ottavo …, a cura di F.P. Fiore, Milano 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] un indice delle opere di Scoto approntato da un professore dello Studio patavino, Antonio seguito di Costanza Rangona, vedova di Cesare Fregoso assassinato dagli Imperiali, Matteo D. dell'appetito sessuale come sesto senso, mentre nel Novum Organum ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] Lucilio Gamala, e quindi attiva nell'età di Silla o di Cesare: ciò conferma l'antichità dell'introduzione di questo culto a Ostia una succursale dell'officina di sigillata aretina di Sesto Annio Afro, attestata da due scarti di fornace (uno dei quali ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] nel Corriere della sera apparvero altre due recensioni a firma Cesare Zavattini e Giuseppe Antonio Borgese: fu quest’ultima a determinare Città si arenò al sesto numero (21 dicembre 1944), logorata dalle scarse vendite e da sopraggiunti attriti con ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] seguì anche le lezioni di logica tenute nella chiesa di S. Domenico da P. Cirignola e fu introdotto agli studi giuridici dall'arciprete O. forse astrologia, il quinto "delle filologiche scienze", il sesto di etica e il settimo "di tutte le arti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] del diritto commerciale, Cesare Vivante, il quale vide ) ai parenti entro il sesto grado, con la vocazione società – in particolare le società di capitali – sono state investite nuovamente da una radicale riforma con il d.lgs. 17.1.2003, n. 6 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...