CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] grazia divina (Daniele nella fossa dei leoni, i Tre ebrei nella fornace, la Conversione di s. Eustachio in virtù del cervo che gli si rivela come Cristo). Le immagini assumono carattere dogmatico e simbolico: la Vergine è la 'porta di Dio', Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] ) dieci figure maschili, di cui tre equestri, e nove cani di varie razze sono impegnati in episodi di caccia, al cervo, al cinghiale, al leone e all’orso. Il fulcro della dinamica rappresentazione è spostato verso destra, sul cavaliere barbato in ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie (v. vol. II p. 511)
H. P. Isler
Il numero di vasi provenienti dalla bottega attiva a Caere è sensibilmente aumentato negli ultimi anni. Si [...] . Tra le figurazioni nuove vanno menzionate una scena di sacrificio (J. M. Hemelrijk, 1984, n. 15) e una caccia al cervo e allo stambecco (ibid., n. 29).
L'analisi dell'iconografia rivela, oltre alle tradizioni correnti della Grecia vera e propria ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] militare clandestina che faceva capo al colonnello G. Lanza Cordero di Montezemolo.
Assunto il nome in codice Cervo, il G. divenne l'instancabile animatore di questa struttura, denominata Servizio informazioni radio vittoria, il cui compito ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] a rilievo con un gruppo di Eracle, Iolaos ed Eros. Sul coperchio si svolge a rilievo una caccia al cinghiale e al cervo; sul corpo della cista, limitata tra due fregi di palmette composite di un tipo caratteristico della fine del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] ,ecc.). Non mancano, tra le sue opere, dipinti di altri soggetti, per es. Testa di fanciullo, La caccia al cervo a San Rossore, Bagnanti; alcuni di essi, nonostante la loro tipica originalità espressiva, rivelano al fondo una discendenza fattoriana ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] e poi rinchiuso nella prigione detta Grimaldina. Fu costretto a cedere al doge il suo feudo (Finale, Varigotti, Cervo) oltre ai castelli dei signori della Lingueglia, che lo avevano aiutato nella lotta contro Albenga. In ottobre, il Boccanegra ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] collo di un'anfora di Londra (British Museum 1936.10-17.1) e in quello, divertentissimo, del leone che rincorre un cervo, su un kàntharos della Collezione Vlasto ad Atene. Neppure ha mai tentato la composizione antitetica o araldica, di cui esistono ...
Leggi Tutto
Yilmaz, Atif (propr. Yilmaz Batibeki, Atif)
Roberto Silvestri
Regista, produttore e sceneggiatore turco, nato a Mersin il 9 dicembre 1926. Autore fecondo ed eclettico, con quasi centoventi film di successo [...] 1958, Bambini di questa terra) Karacaoğlan'ın kara sedası (1958, L'amore folle di Karacaoğlan), Alageyik (1959, Il cervo rosso). Negli anni Sessanta lavorò prevalentemente in teatro, o nei musical d'evasione o nelle commedie demodé interpretate dalla ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] C. è accompagnato da un cane o da un leone, la selvaggina è rappresentata per lo più da un cinghiale, più di rado da un cervo o da una lepre. Nella variante di tipo C il C. eleva o presenta la preda abbattuta alla muta dei cani, che lo circonda. Sono ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...