Didone (Dido)
Giorgio Padoan
Regina di Cartagine, che D. nelle opere in volgare cita sempre nella forma nominativale ‛ Dido '. Didone, detta anche Elissa (cfr. Giustino Epit. XVIII; secondo Servio [ad [...] 'esegesi medievale riconosceva appunto nei " Campi lugentes " il cerchio dei lussuriosi, i quali " curae non ipsa in morte che traspare nella Monarchia, dove D. intende esaltare al massimo Enea e la sua missione provvidenziale di fondatore dell'Impero ...
Leggi Tutto
acuità visiva
Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] tabelle di Snellen o Landolt, che riportano simboli di massimo contrasto e di varia grandezza ordinati in righe per grandezza proiezione di un punto piccolissimo sulla retina forma un piccolo cerchio sfuocato di circa 0,8′ di diametro. Questo effetto ...
Leggi Tutto
Euclide
Michele Rak
S'incontra E. nel nobile castello, tra gli spiriti magni dell'antichità: e vidi... / Euclide geomètra (If IV 142); ma la proverbialità di questa sequenza nel mondo antico e medievale [...] (cfr. Valerio Massimo VIII XII 1, cit. da F. Mazzoni, in Saggio d'un nuovo commento, in " Studi d. " XLII [1965] lo punto è principio di quella [la Geometria], e... lo cerchio è perfettissima figura in quella (per le possibili fonti negli Elementi di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] simmetrico rispetto a ognuna delle sue altezze, un cerchio è simmetrico assialmente rispetto a ognuno dei suoi rispetto a ognuno dei piani che individuano una sua circonferenza massima. Il cubo è simmetrico centralmente ed è anche simmetrico rispetto ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] τs; al variare dell'angolo α il punto S descrive una circonferenza (cerchio di M.) avente il centro C sull'asse delle σ con ascissa σm nella fig. corrispondono ai piani di massimo scorrimento (direzioni r e t): su essi è massima la τ e la σ equivale a ...
Leggi Tutto
Zodiaco
Emmanuel Poulle
Circolo massimo della sfera celeste, del quale il Sole occupa, giorno dopo giorno, i diversi punti. Lo Z. coincide con l'eclittica: mentre quest'ultimo termine designa un'astrazione [...] considerazioni sul ruolo che l'obliquità dello Z. (l'oblico cerchio che i pianeti porta, v. 14) giuoca sulla vita terrena al di sopra e sei gradi al di sotto del circolo massimo zodiacale - entro la quale tutti i pianeti esclusivamente si trovano ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] o altro: alcool a., ecc. ◆ [ALG] Cerchio a. (o, assolut., assoluto s.m.): il cerchio all'infinito, totalmente immaginario, comune a tutte le operi una sostituzione lineare sulle variabili. ◆ [ANM] Massimo (rispettiv. minimo) a.: di una funzione in un ...
Leggi Tutto
curvatura
curvatura o flessione, numero che misura la rapidità dello scostamento di una curva dall’andamento rettilineo in prossimità di un suo punto. Se la curva è rappresentata parametricamente mediante [...] è detto centro di curvatura; il cerchio con centro in tale punto e raggio R è detto cerchio osculatore.
Curvatura di curve sghembe
Per superficie in un suo punto sono il minimo e il massimo valore (presi con segno opportuno) che può assumere la ...
Leggi Tutto
Banach, algebra di
Banach, algebra di particolare tipo di algebra (intesa come struttura) associativa su un campo K. Un’algebra associativa X è un’algebra di Banach se è uno spazio di Banach (cioè uno [...] di algebra di Banach commutativa è dato dall’insieme delle funzioni continue in un cerchio e analitiche all’interno di esso, assumendo come norma il massimo del valore assoluto. Un esempio di algebra di Banach non commutativa è dato dall’insieme ...
Leggi Tutto
funzione armonica
funzione armonica in un aperto Ω ⊆ Rn è una soluzione dell’equazione di → Laplace Δu = 0. Per n = 2, le funzioni armoniche sono legate alle funzioni analitiche, in quanto se ƒ(z) = [...] assume sia il massimo sia il minimo sulla frontiera ∂Ω (principio del massimo). Ne consegue l di S. Per esempio, in dimensione n = 2, S è una circonferenza, e m(S) = 2πr. Il teorema vale anche integrando sulla → palla B (n = 2, cerchio, m(B) = πr 2). ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...