quinto
Antonietta Bufano
Numerale ordinale, di cui si hanno parecchie occorrenze nell'opera dantesca, alcune in connessione con ‛ quarto ' (v.). Quelle della Vita Nuova si riferiscono a una delle ‛ [...] , cioè la parola terram che è appunto la q. formata dai beati nel cielo di Giove (Pd XVIII 94); uno dei concentrici cerchi d'igne corrispondenti ai cori angelici (XXVIII 30, due volte).
La quinta luce che nel cielo del Sole si dispone in corona con ...
Leggi Tutto
Guidi, Aghinolfo II
Renato Piattoli
Figlio del conte Guido Pace di Romena, a sua volta nato da Aghinolfo I di Guido Guerra IV, e dalla buona Gualdrada (If XVI 37); perse il padre prima del 27 febbraio [...] il patrimonio del ramo dei conti di Romena si assottigliò e nel Casentino e nel Valdarno. Nell'anno 1300 vendé a Torrigiano dei Cerchi, che agiva col consenso del suo comune, il castello di Fostia in Mugello con tre ville. Il 3 febbraio 1316 vendé un ...
Leggi Tutto
BONGO, Pietro
Valerio Valeri
Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] certo senso antimatematica e antiscientifica, fa sì che il B. non si preoccupi di problemi strettamente numerici, e cerchi di trasformare l'interpretazione magica del numero in un'interpretazione religiosa. Egli indica anche una interessante serie di ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] permette di dare al cannocchiale l'inclinazione corrispondente alla declinazione dell'astro cercato, e la rotazione attorno all'asse polare permette di dirigerlo nel cerchio orario dell'astro stesso; agli estremi di entrambi gli assi sono fissati ...
Leggi Tutto
fallo
Guido Favati
Il senso più generico della parola è offerto da Cv I II 11, ove di f. si parla come dell'opposto di opere virtuose, di dignitadi virtuosamente acquistate, e si rivela dunque come [...] del fallo disse ‛ Miserere mei ' (Pd XXXII 12). Ma, data la gravità della colpa dei falsari, puniti in uno dei più bassi cerchi dell'Inferno, f. rasenta lo stesso significato anche in If XXX 116, ove Sinone allude all'inganno del cavallo di Troia.
La ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] che contengono un dato punto P è un filtro, mentre non è tale la totalità {C} dei cerchi contenenti P. Tuttavia in {C} si introduce un o. filtrante se un cerchio si dice seguente a un altro nel caso sia contenuto in quest’ultimo: difatti (fig. 2 ...
Leggi Tutto
TERREMOTO (XXXIII, p. 639)
Pietro CALOI
I materiali costituenti la crosta terrestre si comportano come viscosi (in senso lato) se sottoposti all'azione di forze lungamente applicate, come elastici se [...] , in cui le zone contrassegnate da onde di compressione o di dilatazione sono limitate da curve del secondo ordine: cerchi, ellissi, parabole o iperboli. I sismologhi giapponesi attribuiscono questi schemi ad un nuovo meccanismo di produzione detto a ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] del siluro e NO il percorso fatto dalla nave N nello stesso tempo. Da ciò risulta che il siluro deve essere lanciato entro un cerchio che ha come raggio il massimo percorso di cui il siluro è capace e come centro il punto O che precede la nave di ...
Leggi Tutto
PUNIZIONE
Francesco Paolo Japichino
. Pedagogia. - Castigo, che s'infligge per mancanza commessa. Dal tempo, in cui s'insegnava con la ferula, o a suon di nerbo, sino ad oggi, in cui ai castighi corporali [...] loro alunni.
Ma, quando sia effettivamente commessa una mancanza, si chiami, prima, in disparte il colpevole e si cerchi di entrare nel suo animo per signoreggiarlo. Senza troppo umiliarlo, richiamandolo, anzi, al sentimento della sua dignità di uomo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in varie forme: quadrangolari, cilindrici, a fuso tronco e, in alcuni casi, a forma di lira, con due braccia aperte fuori terra. Ogni cerchio comprende da 10 a 24 pietre erette, la cui altezza dal suolo varia da 50 cm a 3 m e il cui diametro interno ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.