Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] particolari, che sono la loro lunghezza, la posizione di una costrizione che contiene una struttura particolare detta 'centromero', e, come risultato di alcune metodiche di colorazione, dal pattern di formazione di bande chiare e scure ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] e sono intimamente legate ai geni, mentre il resto è confinato in regioni specifiche dei cromosomi, come il centromero. Le sequenze intersperse rappresentano di per sé un interessante problema biologico, ma sono anche causa di molte difficoltà nell ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] i singoli cromosomi di ogni tetrade, che iniziano una graduale separazione l'uno dall'altro senza però che si dividano i centromeri, mostrano uno o, più spesso, numerosi punti di incrocio cui si dà il nome di chiasmi: questi, in base soprattutto ai ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] numerazione e la nomenclatura dei cromosomi umani. Si stabilì di classificarli secondo la dimensione e la posizione del centromero (o punto di attacco al fuso della mitosi) che può essere mediana (cromosomi mediocentrici) o terminale (acrocentrici) o ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] del sistema del complemento) e altre proteine, per es. TNFα (Tumor Necrosis Factor) e TNFβ (lymphotoxin, LT).
Nel topo, procedendo dal centromero verso 3′, il cromosoma 17 contiene il complesso H-2 e il complesso Tla. H-2 è costituito dalle regioni K ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] esprime tre tipi di molecole di classe II - DP, DQ e DR - codificate da tre coppie di geni che sono, partendo dal centromero: HLA-DPB1 e DPA1, HLA-DQB1 e DQA1 e HLA-DRB1 e DRA (nella maggior parte degli individui viene inoltre espresso un secondo ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] noto e, grazie alle cognizioni relative al numero dei cromosomi, alla loro forma (dimensioni, posizione del centromero, costrizioni secondarie), alla forma dei nucleoli, alla quantità di DNA istofotometricamente determinata, è possibile una verifica ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] problemi fondamentali, quali la definizione dei fattori che determinano la stabilità di un cromosoma (dimensioni, natura del centromero e dei telomeri) e la sua capacità di replicazione in sincronia con le fasi del ciclo cellulare (identificazione ...
Leggi Tutto
centromero
centròmero s. m. [comp. di centro e -mero]. – In genetica, struttura che tiene uniti in un punto i due cromatidî di un cromosoma, fino all’anafase mitotica, e a cui sono attaccate le fibre del fuso.
cromatidio
cromatìdio (o cromatide) s. m. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore» (qui «cromosoma»)]. – In genetica, ognuno dei due filamenti (tenuti insieme dal centromero) di cui è costituito un cromosoma dopo la sua duplicazione, che avviene...