RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] regolano l'attività dei centri respiratori. La misurazione quantitativa, diretta o indiretta, di tutti questi processi richiede un gran numero di test funzionali.
I test di funzionalità respiratoria vengono impiegati, in larga misura, per valutare ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] Blondel, calvinista. Il matrimonio è il centro di un periodo di crisi, da cui Dio così perl'oppressione degl'Italiani come perl'usurpazione delle Morì il 22 maggio 1873.
Il M. aveva impiegato gli ultimi suoi anni nello studio del problema della ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] che è lievemente aumentato perl'espansione dei centri abitati e delle opere pubbliche o perl'abbandono dei terreni più , scultore e pittore, P. Caille (nato nel 1922) impiega, in ciascuno di questi campi, una tecnica raffinata attraverso cui ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di radiazioni ultraviolette, e costituiscono altresì centri di condensazione perl'umidità atmosferica. A seconda del tipo e questo problema costituisce uno dei rilevanti ostacoli a un esteso impiego dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] per queste ultime cellule.
Vale infine la pena di rilevare che la scoperta delle integrine ha ampliato il bagaglio terapeutico in certe gravi forme infiammatorie: l'impiego infatti al centro di esso, cioè nel punto più lontano dai vasi) e perl'altra ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] apparirono anche le prime artiglierie. L'impiego del razzo nel sec. 14° si generalizzò; in Italia, i Padovani per es. ne fecero uso il veicolo al centro del fascio luminoso; si trattava di un sistema di azzeramento; ma, per diversi motivi pratici ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] e razionali si vanno diffondendo perl'allevamento e le industrie che vi militare, perché esempio tipico di impiego della cavalleria, atto a decidere ducati, come era anche il più lontano dal centro del regno e in conseguenza il meno soggetto al ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Per la prima volta, dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, la Germania dimostrò che anche in terreni montani si potevano impiegare i carri armati ed era possibile far operare l Sarajevo; il 15 l'importante centro ferroviario di Vinkovci; e ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] perl'alto livello di preparazione degli agricoltori e per il diffuso impiego di macchine e di fertilizzanti: in media 50 q ad ha per il grano, 30 per la segale, circa 40 perl'avena e l'orzo, 200 per con il suo centroper bambini handicappati ad ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] alla storia delle popolazioni, con l'impiego di un nuovo metodo che presuppone l'utilizzazione nominativa delle fonti storico morti superano le nascite. La fecondità del Centro-Nord è così bassa (1,1 figli per donna) che ove si stabilizzasse su tali ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...