ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] funzione di teologo consultore; ma, certamente, fece del convento di S. Marco un accogliente centrodi dibattiti pressione irrefrenabile della vita economica; si fa strada, in tutto questo, l'idea del particolare valore che ha il denaro dell'uomo di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] cui apparteneva. Grosvenor square divenne, pertanto, il centrodi una molteplice attività organizzativa e propagandistica, rivolta del "fidanzamento" italo-tedesco, previa anche pressione britannica sui Francesi perché abbandonassero la linea degli ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] che gli pareva l'ostilità preconcetta della sinistra e di una parte del centro liberali.
Preconcetta, quell'ostilità, in parte lo luogo il ruolo di rilievo che ebbe nella progettazione della Confintesa - l'organo dipressione politica generato nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] pressione atmosferica.
Realizzata nel 1644 su indicazione di E. Torricelli mediante un tubo riempito di Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. O. G. e fratel Pozzo ad oggi, in Boll. del Centrodi studi di storia dell'architettura, XI ( ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] che, pur sottoposti a pressione inquisitoriale, cercavano di rinnovare l'esperienza investigante. ; M. Cambi, G. G. e la medicina del suo tempo, in Boll. del Centrodi studi vichiani, XX (1990), pp. 169-184; G. Belgioioso, Cultura a Napoli e ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di cassette di legno, compagnie di scaricatori, appaltatori di lavori di manutenzione, gasometro ecc.) era al centrodi un complesso urbano che, senza soluzioni di continuità, iniziava dalla periferia orientale didi esercitare una pressione sul ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] ), destavano molte perplessità e nuocevano all'immagine della Compagnia, già al centrodi critiche per la sua intraprendenza.
Nell'autunno del 1572 il G. pressione dal S. Uffizio lasciò lo Stato veneto il 10 maggio 1606. In condizioni di salute ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di Bonaldo Stringher) grazie ai buoni uffici di Agnelli, costrinsero infatti il G. a cedere la propria quota del sindacato di controllo della FIAT, e a moderare la pressione dal canto suo, divenne il centrodi un gruppo assai articolato, con numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] centro ottenne risultati fondamentali nella comprensione dei meccanismi molecolari del cancro, anche grazie alla sua capacità di reclutare un team di università dell’area bostoniana, un comitato dipressione su temi d’interesse pubblico (BAFGOPI, ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] al centrodi una fitta trama di rapporti con personalità dell'aristocrazia non soltanto toscana e con esponenti di rilievo ricca di implicazioni metafisiche ed esoteriche. Più utili le numerose osservazioni del trattato sull'elasticità e la pressione ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...