AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] momento italiano. Secondo Procopio egli avrebbe offerto all'imperatore i suoi domini personali al centro della penisola in cambio di un posto al senato di Costantinopoli e di grandi ricchezze nell'impero. Se si pensa che in quello stesso periodo, o ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] , nel tentativo di assicurare il sostegno britannico al regime costituzionale del papa contro le crescenti pressioni repubblicane.
Pepoli tornò della trasformazione politica e sociale in atto nel centro Italia. Nel 1860 riassunse l’incarico presso l ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] nuovo governo la necessità di una "coscienza unitaria ed organica dei problemi storici italiani": al centro del necessario programma poneva della Piccola Intesa non in grado dì contenere la pressione espansiva della Germania nell'area sudorientale. ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] comprendeva uomini appartenenti ai gruppi diCentro e di Destra, e che si proponeva di contemperare sul piano dell' della stessa legge e imporla così con questa inusitata pressione ai senatori giudicati tiepidi verso iniziative che intaccassero le ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] centri umanistici di Firenze e Venezia; qui, vivendo come precettore in casa d'un mercante di Pesaro, iniziò la sua attività di della protezione papale; e subivano d'altra parte la pressione dello Stato ottomano, in seguito all'espansione turca in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] pressione arteriosa, le alterazioni del sistema nervoso simpatico e gli stati di ansia), i miorilassanti (con i curari dicentro degli ormai classici studi di Bovet, centrati sull’azione di sostanze simpaticomimetiche e simpaticolitiche, in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] dal fondo e dalle pareti di recipienti contenenti fluidi di varia natura, una volta tolta la pressione dell’aria esterna. Bassi maestra’ di Spallanzani, in Il cerchio della vita. Materiali di ricerca del Centro studi Lazzaro Spallanzani di Scandiano ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di forza.
I fatti di Fiume e la condotta dell'Italia alla conferenza di Genova dimostrarono quanto contavano le pressioni rimarcò la continuità col precedente gabinetto e pose al centro dei problemi quello del ristabilimento della legalità. Ma con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] di distinzione tra le leggi della velocità acquisita dai gravi e quelle dello scorrimento delle acque era riposto nella pressione liquidi: "mentre in un corpo solido il moto rettilineo del centro della sua massa è lo stesso delle sue parti, il fluido ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Ripa era un centro che, pur piccolo, aveva una certa attività artistica, legata naturalmente, in mancanza di mecenati, alla dedica a papa Giulio III, il C. parla di una pressione del pontefice affinché egli raccogliesse i propri ricordi della ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...