NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] principali sono: la pressione idrostatica, la pressione venosa e arteriosa, la pressione cerebrale e la pressione prodotta dalla maggiore o del simpatico più facilmente rigenerantisi, ai centridi origine di esse (ganglî simpatici e rami che ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] queste anomalie sono sensibili soltanto entro distanze non molto grandi intorno al centrodi scuotimento, poiché presto, allontanandoci da questo, le variazioni dipressione diminuiscono fino ad assumere il valore al disotto del quale la trasmissiome ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] storicità sostanziale della sua azione di condottiero e di promulgatore e propagatore della religione di Iahvè.
Questa religione - la religione del dio del Sinai - dovette costituire un centrodi attrazione e un vincolo di unione per varie tribù, in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] a mancare assai presto, nel mondo occidentale almeno, un centro intellettuale universale, che esercitasse, nel campo del sapere, osservazioni di temperatura e dipressione, s'inizia lo studio sperimentale dei venti e si avvia così il sorgere di una ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di osservazioni ben calibrate. È dunque fondamentale lo sviluppo di veloci ed economiche reti informatiche che colleghino tutti i centridi A differenza delle stelle di neutroni, il cui equilibrio è assicurato dalla pressione esercitata dai neutroni, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dicentrodi gravità e dicentro mediano di un territorio o di una popolazione.
b) Le relazioni fra le intensità di autonome ed enti autarchici, ibid.; J. Tivaroni, La pressione tributaria in Italia attraverso il tempo, ibid.; E. Cianci ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: media annua 762 mm.
Nel sec. XII troviamo sulla Sprea due isole sec. XIX l'università ne aveva fatto un centrodi studî di grande potenza d'attrazione. Giunta alla fondazione ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] ma nota attraverso riedizioni di alcuni dei saggi, per circa un quarantennio l'opera sarà al centrodi intensi dibattiti tra gli esercitare una pressione unitaria sulle autorità governative (Mieli 1923). Tuttavia, ragioni di opportunità politica e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] in qualunque posizione, compresa la orizzontale, bastando la pressione delle punte contro le pietre a tenere in posto crea la coppia antagonista), che il centrodi gravità dell'equipaggio mobile coincida con l'asse di rotazione. All'uopo si usano ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] avanzamenti) e propongono invece di imboccare senz'altro la via di una s. come 'centrodi ricerca', aperta all'innovazione organizzative dell'insegnamento. Nel primo caso, sotto la pressionedi istanze politico-sociali tutt'altro che omogenee, la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...