GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] di ripatico nel porto di Trecenta, contestato dal Comunedi Imola. Nella sua decisione Guido da Sasso attestava di essersi giovato del consilium sapientum, ma di della chiesa di S. Procolo. Già nel secolo XII S. Procolo era centrodi riferimento per ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di Milites Christi e del quale fu eletto presidente.
Il sodalizio è una comunitàdi laici che professano i consigli evangelici didi dipartimento come strumento interdisciplinare diricerca, mirata e di varie località, di nuovi centridi cultura per ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , e nel 1971 il Centro delle religiose. Nel frattempo, sotto la guida di Chiara, l’Opera si andava rapidamente internazionalizzando: dopo le comunitàdi Grenoble e di Parigi in Francia, di Berlino Ovest e di Lipsia nella Repubblica democratica ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] a Pietroburgo, alla ricercadi un posto più di documentazione, dopo la seconda guerra mondiale, per la ricostruzione di interi quartieri del centro . 387.
Cataloghi delle mostre più importanti: Comunedi Firenze, Mostra della Pittura ital. del Seicento ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] di scienze nat., VII [1864], 3, pp. 279-284).
Dopo aver iniziato la sua attività diricerca muovendosi entro il paradigma di 'evoluzione si pose al centro dell'attenzione proprio grazie comune tronco genealogico". È questa una intuizione originale di ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comunedi Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] si inserì nel clima di stallo della politica dicentro-sinistra, che condusse protagonista e garante di un canale dicomunicazione diretto con le di Giovanni Leone, nella difficile ricercadi un’intesa tra le forze politiche, emerse la candidatura di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] la necessità di preservare integralmente il centro urbano consolidato e di creare zone apposite di espansione membro della commissione edilizia del Comunedi Roma. Ormai deteneva una sorta di monopolio sulla produzione architettonica nazionale. ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] era stato al centro della ricercadi Bosio e della sua proposta di una federazione delle leghe di cultura, riformulato e segretario della Sezione comunistadi Certaldo. Per il quotidiano Paese sera seguiva le attività di Cooperazione educativa. Fu ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di opere fiamminghe. Nulla costringe a pensare a un'educazione fuori di Venezia, ed è accettabile l'ipotesi (Muraro, 1966)che ricercadi spazio e di luce urbinate e di Piero della Francesca e il calibrato ordito compositivo centro dal comunedi Venezia ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] patetico appello inviato al Comunedi Pizzighettone perché provvedesse a ducato e non; era stato nel centro decisionale di uno Stato, per un certo periodo di ringraziamento al Moro per aver chiamato l'umanista nel ducato.
Nella febbre diricerca ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...