Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] primi due, centri politici di massimo peso. Ciò si deve a fattori precisi: pluralità di vie dicomunicazione (strade nazionali cristiane antiche. - Assai proficuo e ricco di ritrovamenti è stato il lavoro diricerca e scavo effettuato nell'E. del ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] -Gualdese (industria della ceramica, presente anche nel comunedi Deruta con un altro sistema produttivo locale a note proposte di riconfigurazione dei confini regionali (avanzate da associazioni e centridiricerca sulla base di criteri economici e ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] dovevano esser redatti in ogni centro fornito di una grande biblioteca. Ateneo ricorda comune, e possiam dire indispensabile, in quanto risponde alla più elementare e semplice ricerca. Ma varî altri sistemi ed esigenze particolari diricerche ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] centrodi un tempio greco, le modalità e le conseguenze dell'inserimento dei Senoni, nonché la stessa più precisa composizione etnica delle loro comunità nel territorio marchigiano in età romana: ricerca preliminare, in L'Italia: insediamenti e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] nell'ambito delle comunicazioni ottiche, uno degli argomenti diricercadi maggiore interesse e di 125 μm), da un profilo di indice di rifrazione generalmente a gradino o di tipo quasi parabolico, e da un salto di indice tra mantello e centro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] campo P a est. Contemporaneamente al muro rosso e al centrodi esso, sul lato verso il campo, fu costruito un monumento di Gesù. La comunità dei gesuiti assegnati alla Specola (10 nel 1995) rappresenta tuttora l'unico esempio di un gruppo diricerca ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] prima è rappresentata in primo luogo dai centri respiratori (situati nel tronco encefalico) di vita'' facciano sentire i loro effetti, la comunità internazionale ha predisposto appositi istituti di difesa contro le infezioni: i programmi diricerca ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientale, è riconducibile a due distinti filoni diricerca. Il primo, che riguarda i problemi economici porre al centro dell'attenzione le possibilità di riciclaggio nazionale, ma richiedono uno sforzo comunedi tutti gli Stati. Sta dunque ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] National Institute of Health, si è sviluppato un centrodi studi e diricerche su questo tema, guidato da E. Dong, dei trapianti. In tal senso si era orientata la raccomandazione della Comunità Europea dell'11 giugno 1978 n. 29, con cui s'invitavano ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] contrapposizioni polemiche e agli ultimi programmi diricerca.
Le prospettive e i modelli di realtà che hanno i centridi gravità. Ma che tipo di realtà è questa? [...] Se la comunità dei filosofi può decidere qual è lo status ontologico dei centridi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...