GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] sui movimenti preumanistici che caratterizzarono la vita culturale di alcuni centri italiani tra la fine del XIII e il XIV secolo imitator". Nella stessa lettera Salutati ricorda G. fra gli scrittori che raccolsero il loro epistolario: "fecit et hoc ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] di viaggi per l'Italia: toccò parecchi centri importanti, spingendosi sino a Roma, e ovunque letterarie,Firenze, 25 giugno 1756, coll. 407-409; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2,Brescia 1760, p. 1093; La Frusta letteraria.II(1764), ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] 1885, in Calabria, come impiegato comunale presso alcuni centri della Sila. Tornato nelle Marche intraprese la carriera scolastica la vivacità e la naturalezza con cui gli scrittori umanistico-rinascimentali utilizzavano il latino come lingua poetica ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] F. completò la formazione intellettuale presso prestigiosi centri universitari. Soggiornò prima a Padova e poi tutto ricorretto, Venetia 1556, c. 31a; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1750, III, parte I, p. 418 ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] di fondazione, impresa, intenti, ecc.) sorte in 19 centri e dell'Università di Perugia. Nell'inedita seconda parte al gusto dell'epoca, raccolse citazioni tratte dalle opere di scrittori e filosofi di ogni tempo inerenti a ben centotrenta argomenti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] di Venezia e a quella degli Umoristi di Roma, allorché la sua fama di scrittore, soprattutto di poeta marinista, si diffuse dalla città natale ad altri centri. In data non precisabile, ma sicuramente in giovane età, sposò la nobile Pentesilea ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] occupavano le cronache intellettuali d'altri centri culturali italiani (soprattutto settentrionali e custode di Arcadia, Roma 1891. Vedi inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2131 (riportato integralmente dal ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] annientarla; compie allora un avventuroso viaggio nei centri più noti dell'Europa, dell'Asia Torino 1895, pp. 462, 844; III, ibid. 1895, p. 149; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 21, 1194; M. Regillo, L'Accademia degli Oziosi ...
Leggi Tutto
BONA, Giulio Cesare (Gnesio Basapopi)
Cesare De Michelis
Le scarse notizie che è possibile raccogliere sulla sua vita occorre dedurle interamente dalle sue opere in mancanza di qualsiasi fonte.
Nacque [...] il B. fu un poeta estraneo ai grandi centri della cultura veneziana barocca, anzi fece parte di quell Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali, Modena 1693, pp. 362 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Angelo Maria
**
Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello di Montecassino letterato [...] nel monastero di S. Giovanni uno dei suoi più vivaci centri di cultura, e, sotto la guida dell'abate A Casinensis, I, Assisi 1731, pp. 20-22; I. Affò-A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, V, Parma 1797, pp. 245-24,9; VI, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...