GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] di fondazione, impresa, intenti, ecc.) sorte in 19 centri e dell'Università di Perugia. Nell'inedita seconda parte al gusto dell'epoca, raccolse citazioni tratte dalle opere di scrittori e filosofi di ogni tempo inerenti a ben centotrenta argomenti ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] per le logge massoniche di Cosenza e di altri centri della Calabria Citra. La situazione frattanto precipitava a Napoli 34, pp. 25 s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti,Gli scrittori calabresi, I, Reggio Calabria 1955, pp. 88 s.; G. Cingari, ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] l'arcivescovo avrebbe provveduto a erigere sedi episcopali nei centri principali della provincia, che comprendeva tutto l'impero mongolo Paris 1751, pp. 288 s.; G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini…, II, 1, Perugia 1829, p. 198; P.T. ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] discordie che turbavano profondamente la quiete di tanti centri dello Stato della Chiesa.
E il C. ascriverà in Arch. giurid. "F. Serafini", CXXXIII (1946), p. 33; T. Bozza, Scrittori polit. italiani..., Roma 1949, pp. 127-128; R. De Mattei, Il probl. ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] opere di s. Agostino, del Bossuet, dei libri degli scrittori portorealisti e dei sostenitori della "sana dottrina". In quel degli scritti giansenistici di cui la sua città divenne centro in quegli anni: basterà ricordare la Raccolta di opuscoli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] di Venezia e a quella degli Umoristi di Roma, allorché la sua fama di scrittore, soprattutto di poeta marinista, si diffuse dalla città natale ad altri centri. In data non precisabile, ma sicuramente in giovane età, sposò la nobile Pentesilea ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] allo studio di Tacito, che era allora assunto da tanti scrittori a maestro di teoria politica.
Comunque poco più che uno indica nella presenza di guarnigioni militari all'interno dei centri abitati uno dei mali più grandi della società napoletana ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] occupavano le cronache intellettuali d'altri centri culturali italiani (soprattutto settentrionali e custode di Arcadia, Roma 1891. Vedi inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2131 (riportato integralmente dal ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] , Norimberga, Tubinga, Parigi, i maggiori centri di studio delle scienze matematiche e astrologiche. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1218-19; G. B. Vermiglioli,Biografia degli scrittori perugini, Perugia 1829, I, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] annientarla; compie allora un avventuroso viaggio nei centri più noti dell'Europa, dell'Asia Torino 1895, pp. 462, 844; III, ibid. 1895, p. 149; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 21, 1194; M. Regillo, L'Accademia degli Oziosi ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...