DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Egli restò poi al servizio di Bologna con duecento lance e cento fanti al suo seguito, con il compito di tutelare l'ordine intenzionato ad arrendersi se non avesse ricevuto soccorso entro pochi giorni.
A Zagonara (28 luglio 1424) le truppe comandate ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] 1995; M. Giachino, R., Venezia, il progetto di un romanzo e i “Cento anni”, in Quaderni veneti, 1996, n. 22, pp. 105-139; G. in Alberto Pisani Dossi scrittore e uomo di stato. Atti delle Giornate di studio..., Roma... 2010, a cura di C. Giovanardi - ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] della Flora Italica exiccata, inviando oltre cento specie di piante rare o endemiche della (1888-1988), a cura di F. Pedrotti, Firenze 1988, p. 553; Atti della Giornata internazionale di studio su C. M. … 1993, a cura di E. Montagnari Kokelj, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] Il successo del nuovo settimanale (80.000 copie vendute in due giorni) venne accresciuto dal procedimento d'epurazione contro il G. iniziato , letteraria e artistica dell'Italia meridionale nei primi cento anni di vita nazionale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] non poteva non sapere della spedizione, di cui nei giorni precedenti si era parlato diffusamente a Genova e della quale nacque il 4 settembre 1881, forte di 81 navi e cento milioni di capitale. Quattro quinti delle sue azioni furono equamente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] . E la sua entrata in carica precedé solo di qualche giorno l'inizio della prima guerra d'indipendenza.
Così, tra i cura di R. Mori, Firenze 1959, ad Ind.; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] (15 ag. 1842), affermava di avere avuto solamente da pochi giorni i primi numeri dell'Apostolato popolare, i quali gli avevano dato la più ferma risoluzione e di una bravura provata in cento cimenti. Alla testa di essi potressimo... sbarcare in qual ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] "ciancia" buttata giù "a penna corrente" in meno di sei giorni e non destinata alla pubblicazione (Lettere, p. 239); se è rima, per laNatività del Signorecon altri componimenti spirituali… con cento madrigali a due sue figliuole, con dedica al duca di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] loro mogli, fece una breve sosta, prima di ripartire lo stesso giorno per Nusco. Non è noto se il C. accompagnasse Manfredi centinaio di cavalieri tedeschi, toscani e spagnoli e di circa cento arcieri saraceni s'imbarcò sotto il comando del C., di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] le proprie memorie dal gennaio 1848 fino agli ultimi giorni di vita; libri e carteggi del M. si 43; S. Ciruzzi, Le collezioni del Museo psicologico di P. M. a cento anni dalla sua inaugurazione, in Arch. per l'antropologia e l'etnologia, CXXI ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....