Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di organi voluminosi, come il fegato, determina la migrazione di parte dell'intestino medio all'interno del celoma extraembrionale. Questo fenomeno del tutto normale, indicato come erniazione ombelicale fisiologica, si riduce verso la 10ª settimana ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] ai lati della notocorda due serie di formazioni mesodermiche dalle quali originano dorsalmente i somiti e ventralmente il celoma. I somiti sono strutture metameriche, che determinano sia la metameria dei muscoli assili, che da essi derivano ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] His. Il von Baer, preceduto dall'italiano Rusconi, elevò l'ontogenesi a disciplina autonoma; inoltre per la teoria del celoma sono ancora da nominarsi i fratelli Hertwig che svilupparono anche la teoria del mesoderma o mesenchima come terzo foglietto ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] figurati. Esistono anche vasi linfatici e lacune linfatiche, nelle regioni in cui non giungono i vasi sanguiferi.
Il celoma è assai ridotto e frazionato, per il grande sviluppo assunto dalla faringe, e persiste nella regione della vòlta dorsale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] certi organi (tubo digerente, vasi sanguiferi); nei Vertebrati è rappresentato essenzialmente da due cordoni nervosi decorrenti nel celoma, ventralmente alla colonna vertebrale, uniti mediante nervi alle radici dorsali dei nervi spinali, e ad alcuni ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] deriva direttamente dall'ectoderma, l'epitelio intestinale dall'endoderma, l'epitelio che riveste le cavità derivate dal celoma (peritoneo, ecc.), dal mesoderma; secondariamente dai suddetti epitelî si differenziano i tessuti delle ghiandole e degli ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] renali e gli ureteri. Nella femmina, gli ovidutti sono formazioni nettamente separate dagli ovarî e le uova vi pervengono dal celoma: non vi è alcuna connessione degli ovidutti con gli ureteri e con i reni. Tranne che nei Mammiferi, gli ovidutti ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] successiva distinzione fra Celenterati, aventi un'unica cavità gastrovascolare e privi di cavità del corpo, e Celomati o Bilaterî, provvisti di celoma, e a simmetria bilaterale.
A tutt'oggi le discussioni sulla classificazione degli animali non sono ...
Leggi Tutto
celoma
celòma s. m. [dal gr. κοίλωμα -ατος «cavità», der. di κοῖλος «cavo1»] (pl. -i). – In anatomia comparata, ampia cavità del corpo (denominata anche deuterocele, o deutocele), presente nella maggior parte dei metazoi, destinata a contenere...
celomati
agg. e s. m. pl. [der. di celoma; lat. scient. Coelomata]. – Gruppo di animali che comprende tutti i metazoi provvisti di celoma bene sviluppato (per es., tutti i vertebrati, gli echinodermi, gli anellidi, i brachiopodi, i briozoi,...