staminale, cellula
staminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la [...] c. s. embrionali (ES, Embryonic stem cells) che compongono la massa cellulare interna della blastocisti, capacità che recentemente è stata riferita anche a cellulesomatiche riprogrammate; la multipotenza è la capacità di differenziare in tutti i ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] nel suo laboratorio, che dotò di validi mezzi tecnici. Pubblicò ancora importanti osservazioni biologiche: l'esistenza di cellulesomatiche di due origini distinte, paterna e materna, in Ascaris megalocephala, nelle cui uova i due pronuclei, che ...
Leggi Tutto
medicina genomica
medicina genòmica locuz. sost. f. – Disciplina che rappresenta la più moderna evoluzione e applicazione della genetica nel settore medico. La genetica classica, nonostante gli sviluppi [...] .
Malattie genomiche complesse. – Includono sia forme ereditarie, con anomalie geniche presenti nelle cellule germinali, sia forme acquisite, verificatesi nelle cellulesomatiche a qualunque età dopo il concepimento. Paradigma di queste forme è il ...
Leggi Tutto
terapia genica neurologica
La terapia genica è una tecnica che permette di prevenire o curare una malattia tramite il trasferimento di DNA. Per le malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, [...] proposta non mira a introdurre materiale genico ereditabile dalla progenie, ma a modificare direttamente il DNA delle cellulesomatiche dei tessuti colpiti dalla patologia. Lo strumento biotecnologico capace di veicolare il DNA dall’esterno è un ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...]
Geni eretici perché contraddicono il dogma della genetica molecolare. – È noto che in uno stesso organismo cellulesomatiche diverse sintetizzano catene polipeptidiche diverse, ma la spiegazione classica (e mai contestata fino agli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
segregazione
Principio della genetica classica secondo il quale i membri di una data coppia di alleli si separano l’uno dall’altro, quando un individuo forma le sue cellule germinali. Negli organismi [...] possiederà un allele, metà l’altro. La s. avviene perché i gameti, a differenza di tutte le altre cellule (dette cellulesomatiche), possiedono una sola copia del patrimonio genetico (sono aploidi, con n cromosomi).
La Seconda legge di Mendel
La ...
Leggi Tutto
regolazione trascrizionale
Armando Felsani
Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] regolatrici a influenzare in modo permanente e specifico la trascrizione nei diversi tipi di cellulesomatiche e a regolare epigeneticamente il differenziamento degli organismi eucariotici pluricellulari. La regolazione trascrizionale contribuisce ...
Leggi Tutto
aneuplodia
Andrea Levi
Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o [...] . Errori nella segregazione dei cromosomi possono avvenire anche durante le mitosi, il processo di divisione cellulare di cellulesomatiche e l’aneuploidia rappresenta una delle maggiori cause delle alterazioni genomiche osservate nei tumori. Mentre ...
Leggi Tutto
inattivazione del cromosoma X
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nei Mammiferi, i maschi e le femmine differiscono nei cromosomi sessuali. I maschi hanno, infatti, un solo cromosoma X [...] è evoluto un meccanismo di compensazione del dosaggio, che inattivando trascrizionalmente uno dei due cromosomi X presenti nelle cellulesomatiche femminili (inattivazione dell’X), permette di rendere uguali nei due sessi i livelli di espressione dei ...
Leggi Tutto
FISH (Fluorescence in situ hybridization)
Antonino Forabosco
Applicazione della ibridazione in situ che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] comparativa tra le specie per lo studio dell’evoluzione del genoma, nella identificazione di cromosomi specie-specifici in ibridi di cellulesomatiche, e infine nelle ricerche sulla organizzazione della struttura della cromatina.
→ ; Citogenetica ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...