(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] Il secondo meccanismo di trasmissione, esemplificato dai recettori per l'insulina e per il fattore di crescita delle celluleepiteliali (EGF, Epidermal Growth Factor), è basato sull'innesco di attività proteina chinasica da parte di tali recettori in ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] caso del tessuto renale. Il medesimo meccanismo è responsabile dell'aumentata secrezione di muco da parte delle celluleepiteliali e questo fatto, unitamente alla riduzione dell'acidità, contribuisce alla nota azione gastroprotettiva della PGE2.
In ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] che è causata da un'alterazione di un gene il quale codifica per una proteina dei canali del cloro delle celluleepiteliali.
Il numero dei geni identificati in questo modo va aumentando sempre di più, soprattutto negli ultimi anni Novanta, in seguito ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] potrebbe aver mandato nel circolo materno sue cellule, che i ricercatori potrebbero aver preso per cellule materne. In effetti, l'analisi delle cellule donatrici del nucleo ha rivelato la prevalenza di celluleepiteliali. Ma potevano anche esserci, a ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] positiva tramite i TcR CD3/αβ, i cui ligandi sono invece conosciuti e rappresentati dalle molecole MHC espresse dalle celluleepiteliali, macrofagiche e dendritiche. Solo i cloni di timociti che esprimono TcR in grado di legare i complessi antigene ...
Leggi Tutto
In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] conica, lineare o appiattita sono distinti in coni, creste e lamelle. I v. sono rivestiti da uno strato di celluleepiteliali il cui bordo libero presenta una serie di estroflessioni, dette microvilli. Grazie alla presenza dei v. e dei microvilli la ...
Leggi Tutto
Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta.
In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] dei tessuti (per es., celluleepiteliali, cellule del sangue ecc.). Un processo di p. cellulare, disordinato e tumultuoso, caratterizza le neoplasie maligne (➔ tumore). Proligero è detto di ciò che porta gemme o cellule proliferanti: disco proligero ...
Leggi Tutto
Proteina costituente i filamenti intermedi di cheratina nel citoplasma delle celluleepiteliali. Sono note 30 diverse c., divise in due classi: la I costituita da c. di tipo acido e la II formata da c. [...] lana delle pecore; le altre venti sono più comuni negli epiteli delle cavità interne del corpo. Nelle celluleepiteliali degli organismi animali sono presenti i tonofilamenti, le fibre di cheratina che ancorano i desmosomi al citoplasma circostante ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, si dice di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (come, Lactobacillus acidophilus) e di alcuni microrganismi della normale flora batterica intestinale (Bifidobacterium), [...] Essi infatti resistono all’azione del succo gastrico e della secrezione biliare e, aderendo nell’intestino alle celluleepiteliali, contrastano l’azione di alcuni germi patogeni: ne deriverebbero una migliore qualità della flora batterica intestinale ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, proteina (detta anche caderina E), di peso molecolare 120.000, disposta all’interno del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. È presente negli embrioni precoci e [...] nelle celluleepiteliali dell’adulto. L’u. collega tra loro le membrane plasmatiche delle cellule adiacenti in corrispondenza dei desmosomi. ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...