Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di questi vasi, dovuta all'aumento del flusso ematico, che induce il rilascio di NO e/o prostaciclina da parte delle celluleendoteliali (v. Khayutin e altri, 1986; v. Rubanyi e altri, 1986; v. Pohl e altri, 1986; v. Inoue e altri, 1988). Tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Ignarro, della University of Wisconsin a Madison, dimostra mediante analisi spettroscopiche che il fattore rilasciato dalle celluleendoteliali, capace d'indurre il rilassamento dei vasi e precedentemente identificato da Robert Furchgott, non è altro ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] vescicolari che attuano il trasporto nelle due direzioni, con i processi già descritti di esocitosi ed endocitosi. Le celluleendoteliali sono a mutuo contatto, unite da dispositivi giunzionali tra i quali figurano zonule occludenti di blocco: non è ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] . Gli inibitori della tirosina-chinasi dei recettori per il VEGF e quelli della polimerizzazione della tubulina delle celluleendoteliali sembrano essere gli agenti candidati a dare i risultati clinici più rilevanti.
La ripresa della malattia ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , DQ e DP, e sono presenti solo sulla superficie di macrofagi, linfociti B e T attivati, celluleendoteliali e, in alcuni casi, cellule epiteliali. Entrambe le classi di antigeni partecipano all'attivazione immunologica cui sono dovuti i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] daranno luogo agli elementi sanguigni primitivi, mentre quelli dislocati alla periferia si differenzieranno in modo da formare le celluleendoteliali, disposte a rivestire completamente le isole sanguigne. Grazie alla costante proliferazione delle ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] di TNF-α sui granulociti neutrofili è anche dovuto all'aumento dell'espressione di molecole di adesione sulle celluleendoteliali che favoriscono il reclutamento e il passaggio dei neutrofili stessi dal sangue ai tessuti. Questi effetti, indotti dall ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] aterosclerosi, infarto e ictus. Come abbiamo già detto, l’evento primario in queste patologie è la disfunzione delle celluleendoteliali dovuta a insulto da ROS che ne inibisce la capacità di sintetizzare NO con conseguente mancata dilatazione dei ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] modellazione della rete capillare conduce naturalmente alla formulazione di un modello matematico di reti aleatorie di celluleendoteliali, e quindi a sistemi stocastici di fibre (Capasso, Dejana, Micheletti 2008; Carmeliet 2005; Sun, Wheeler ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] ricevono certi segnali, hanno una straordinaria capacità di aggregarsi tra loro e di aderire ad altre cellule, particolarmente alle celluleendoteliali che rivestono all’interno i vasi sanguigni. In pratica, appena un vaso sanguigno è danneggiato, le ...
Leggi Tutto
lipoproteinlipasi
lipoproteinlipaṡi s. f. [comp. di lipoprotein(a) e lipasi]. – Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina; è coinvolto nel...
fagocito
(meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti...