• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
187 risultati
Tutti i risultati [1439]
Zoologia [187]
Biologia [486]
Medicina [498]
Chimica [142]
Patologia [147]
Biochimica [108]
Fisiologia umana [89]
Botanica [85]
Anatomia [79]
Biografie [87]

colonie animali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonie animali Giuseppe M. Carpaneto Il vantaggio di vivere insieme Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] Flagellati del genere Volvox: tanti individui, formati ciascuno da una cellula e due flagelli, si uniscono tra loro formando una sfera (uova e spermatozoi): in un certo punto del corpo dell'animale compare un bozzo (gemma) che si accresce e alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Linfa

Universo del Corpo (2000)

Linfa Daniela Caporossi La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] si introflettono dalla cavità gastrovascolare, garantisce l'afflusso di sostanze anche alle cellule più interne. A partire dai Nematodi (vermi filiformi), gli animali possiedono una cavità corporea secondaria, il celoma, contenente un liquido formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO – PARETE ADDOMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linfa (3)
Mostra Tutti

Plasma

Universo del Corpo (2000)

Plasma Gabriella Argentin Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] . Molluschi e Artropodi hanno un pigmento contenente rame chiamato emocianina. Inoltre, nel plasma di questi animali si trovano cellule di varia natura, spesso ameboidi, con funzioni fagocitarie e di trasporto. Alcune volte poi, gli Invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasma (2)
Mostra Tutti

Pericardio

Universo del Corpo (2000)

Pericardio Gabriella Argentin e Red. Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] prima cavità che si forma all'interno della massa di cellule in proliferazione, nella quale, tuttavia, gli organi rimanevano liberi spazio interno il controllo dei movimenti risulta modesto se l'animale è provvisto di un'unica, pur ampia, cavità; se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – INFIAMMAZIONE – TONI CARDIACI – INVERTEBRATI – PERICARDITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pericardio (4)
Mostra Tutti

evoluzione reticolata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

evoluzione reticolata Alessandro Minelli La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella misura in cui essi corrispondono al modello [...] (è frequente in molte famiglie di piante, ma anche tra gli animali, per es. tra gli Uccelli Anseriformi), ma le sue conseguenze si trova copia nel genoma principale (nucleare) della cellula ospite, ma il mitocondrio conserva comunque un suo genoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Caenorhabditis elegans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caenorhabditis elegans Saverio Forestiero Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] un piccolo (959) e stabile numero di cellule. Questa specialissima condizione ne facilita la manipolazione 4 giorni. Possiede 6 coppie di cromosomi ed è stato il primo animale di cui si è sequenziato l’intero genoma. Le ricerche portate a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE

gemmazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gemmazione Adriana Vallesi Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] di ‘gemma’, prodotta dal corpo del genitore in seguito a una divisione cellulare ineguale nel caso dei Protozoi, o all’attività mitotica di più cellule totipotenti negli animali. La gemma può completare il suo sviluppo sia dopo essersi precocemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali